The Words We Need

I would like to be a poet to be able to describe beauty and ecstasy with a few incisive words.
However, I am just an ordinary writer who needs to dip her hands in the mud to find and describe each single root and each of its thinnest filaments before being able to cling to the stem, travel its length, immerse herself in the corolla, cross it and grasp the stamens and pistil until reaching those anthers full of pollen from which a wandering bee will suck its vital nectar.
Then, I would begin to follow with the gaze of the heart that darting and rapid flight that leads the bee back to its home, it shares it, so that from it the expert hands of a man can extract rivers of golden honey, with a sweetish scent and an ancient flavor so that you could tell the good and the less good in order everyone is granted the opportunity of a smile.
It is that smile, in fact, the real beauty. That smile is the intent of my flight on the fragile wings of a playful bee, since whoever lets himself be embraced by that smile will not long be able to marry the imprisonment of bitter evil.
I need to go down into the bowels of the earth to narrate the pain, listen to the unheard moan of the seed that splits, letting the roots cling to the earth so that that silent pain can have a meaning and a sequel. I need that far-sighted acumen to help me break through the boundary of non-sense (and this produces so much inner suffering), just like the pain of that tender stem that slowly makes its way between the clods and even the rocks in order to give the sky its beauty and its voice.
Do not tear off those tender shoots, do not trample them with the violence of destruction, impenetrable is the patience of their courage, more than the anxiety that petty men employ in forcing death.
I am not a poet, capable of grasping the experience of pain in a glance and imagining its lament, I need to represent it, step by step, even if few are those willing to accept it and welcome it as part of themselves (this, in reality , assimilates me to the poet, often just as unheard and perhaps even more).
With my words, “surgical” as they have often defined them, I want to tell you the stories that you do not want to hear, but which are the only ones that speak of you, of me, of us.
Do not look for the words you want, which are convenient for you, which justify your actions and your silence. Instead, look for those words that move you, move you, turn you upside down, involve you, overwhelm, upset you (be they of any poet or writer), since those are the words that gather your true voice and give it a possibility of being heard and narrated.
We do not need words that flatten us under the illusion that everything is fine, we need those words that help us extricate ourselves in difficulties, to recognize ourselves in the history of the other, to rejoin the essence of ourselves.
We need words that show the truth in its many expressions and that can teach us the skill and taste for discernment.
We need words that lead us by the hand when we need them until we are ready to take that free flight in a sky full of good aromas, along rivers of honey, fruit of the tenacious and persevering work of a flower, a bee, a man, any poet and any writer who, together, have been able to give meaning to the patience of waiting.
We need words that know how to dive into an ocean of possible good in which every tear joins the tears of the world, every wave you caress with tenderness and every smile has the stars of every night in the heart that gives the warm sea the strength of its love. and the voice of his fable.

Vorrei essere un poeta per saper descrivere con poche e incisive parole la bellezza e l’estasi.
Non sono, però, che una scrittrice qualsiasi che ha bisogno di immergere le mani nel fango per trovare e descrivere ogni singola radice e ogni suo più sottile filamento prima di riuscire ad aggrapparsi allo stelo, percorrerlo nella sua lunghezza, immergersi nella corolla, valicarla e afferrarsi agli stami e al pistillo fino a poter raggiungere quelle antere colme di polline dalle quali un’ape vagabonda succhierà il suo nettare vitale.
Poi, comincerei a seguire con lo sguardo del cuore quel volo saettante e rapido che riconduce l’ape alla sua dimora, lo condivide, affinché da esso le mani esperte di un uomo sappiano estrarre fiumi di miele dorato, dal profumo dolciastro e dal sapore antico che affabuli buoni e i meno buoni affinché a tutti sia concessa l’occasione di un sorriso.
È quel sorriso, in realtà, la bellezza vera. È quel sorriso l’intento del mio volo sulle ali fragili di un’ape giocosa, poiché chi si lascia abbracciare da quel sorriso non a lungo potrà sposare la prigionia del male amaro.
Ho bisogno di scendere nelle viscere della terra per narrare il dolore, ascoltare il gemito non udito del seme che si spacca lasciando che le radici si aggrappino alla terra affinché quel dolore silenzioso possa avere un significato e un seguito. Ho bisogno di quell’acume lungimirante che mi aiuti a sfondare il confine del no-sense (e questo produce tanta sofferenza interiore), proprio come il dolore di quello stelo tenero che si fa spazio piano piano tra le zolle e persino le rocce per poter donare al cielo la sua bellezza e la sua voce.
Non strappate quei teneri virgulti, non calpestateli con la violenza della distruzione, impenetrabile è la pazienza del loro coraggio, più dell’ansia che gli uomini meschini impiegano nel forzare la morte.
Non sono un poeta, capace di cogliere in uno sguardo l’esperienza del dolore e immaginarne il lamento, io ho bisogno di rappresentarlo, passo dopo passo, anche se pochi sono quelli disposti ad accettarlo e accoglierlo come parte di sé (questo, in realtà, mi assimila al poeta, spesso altrettanto inascoltato e forse anche di più).
Con le mie parole, “chirurgiche” come le hanno spesso definite, desidero raccontarvi le storie che non volete ascoltare, ma che sono le uniche che parlano di voi, di me, di noi.
Non cercate le parole che volete, che vi fanno comodo, che giustificano le vostre azioni e il vostro silenzio. Cercate, invece, quelle parole che vi smuovono, vi commuovono, vi rivoltano, vi coinvolgono, travolgono, sconvolgono (siano esse di un poeta o di una scrittrice qualsiasi), poiché sono quelle le parole che raccolgono la vostra voce vera e a essa danno una possibilità di essere ascoltata e narrata.
Non abbiamo bisogno di parole che ci appiattiscano illudendoci che tutto vada bene, abbiamo bisogno di quelle parole che ci aiutino a districarci nelle difficoltà, a riconoscerci nella storia dell’altro, a ricongiungerci all’essenza di noi stessi.
Abbiamo bisogno di parole che mostrino la verità nelle sue molteplici espressioni e che possano insegnarci l’abilità e il gusto del discernimento.
Abbiamo bisogno di parole che ci conducano per mano quando ne abbiamo bisogno fino a quando saremo pronti a spiccare quel volo libero in un cielo colmo di aromi buoni, lungo fiumi di miele frutto del lavoro tenace e perseverante di un fiore, un’ape, un uomo, un poeta e una scrittrice qualsiasi che, insieme, abbiano saputo dare significato alla pazienza dell’attesa.
Abbiamo bisogno di parole che sappiano tuffarci in un oceano di bene possibile in cui ogni lacrima si unisca alle lacrime del mondo, ogni onda accarezzi con tenerezza e ogni sorriso abbia nel cuore le stelle di ogni notte che dona al tiepido mare la forza del suo amore e la voce della sua favola.