The Nest

The nest. The nest welcomes, prepares, repairs, renews.
The nest. The nest changes, grows, excites, frees.
And yet, that nest that is renewed each time with new straw and twigs, that nest that modifies its structure and changes its stability, that nest is always there waiting for the return, preparing a new journey.
The nest is there. You are the nest.
You take the nest with you on your journey, wherever you go, and with you it travels space and time along the road towards your return.
When you feel alone, look inside yourself, look for your nest, the heart of your heart, open it to the gaze of the other and be ready to welcome what is new with the wise care of discernment so that the beauty of your home is not soiled by the mud of the lies of the dishonest.
The nest is there and does not abandon you, take care of it with love.
You are the nest, that is your origin, but it is also the root of the new trees on which you can stop to welcome that new one that will make your place, your space, your kingdom, your vision bigger and more beautiful and joyful. of a love that feeds on good and feeds on good.
In the vicissitudes, your nest is within you, it does not leave you alone, it guides your breath so that your voice, although slow and shrill, can sing the awareness of honest freedom that you do not abandon and that does not abandon you.
The nest is there. Wherever you go, the nest is there. You are the nest.
Make yourself a nest for old and new tears, so that they, like morning dew, refresh the courage of your choices and cleanse the dry lips of that dull smile that rediscovers the softness of its innate light.
Do not fear the invaders who defraud the meaning of life; you have that nest, that is your shield, you are that nest in which every beauty blossoms and every breathlessness is transformed into a mild yearning for joy.
The nest is there. You are the nest. You are the nest, in the light and in the shadow, under the sun or the moon, among the stars or the waves of the sea, the nest is there, the nest is you.

Il nido. Il nido accoglie, prepara, ripara, rinnova.
Il nido. Il nido cambia, cresce, emoziona, libera.
Eppure, quel nido che ogni volta si rinnova di nuova paglia e sterpi, quel nido che modifica la sua struttura e ne cambia la stabilità, quel nido è sempre lì ad aspettare il ritorno preparando un nuovo viaggio.
Il nido c’è. Il nido sei tu.
Il nido lo porti con te nel tuo viaggio, ovunque tu vada, e con te percorre lo spazio e il tempo percorrendo la strada verso il tuo ritorno.
Quando ti senti solo, guardati dentro, cerca il tuo nido, il cuore del tuo cuore, aprilo allo sguardo dell’altro e sii pronto ad accogliere ciò che è nuovo con la cura saggia del discernimento affinché la bellezza della tua dimora non sia sporcata dal fango delle menzogne dei disonesti.
Il nido c’è e non ti abbandona, curalo con amore.
Il nido sei tu, è quella la tua origine, ma è anche la radice dei nuovi alberi sui quali potrai fermarti per accogliere quel nuovo che renderà più grande e bello e gioioso il tuo luogo, il tuo spazio, il tuo regno, la tua visione di un amore che si alimenta del bene e alimenta il bene.
Nelle vicissitudini, il tuo nido è dentro di te, non ti lascia solo, guida il tuo respiro affinché la tua voce, sebbene lenta e stridula, possa cantare la consapevolezza della libertà onesta che non abbandoni e che non ti abbandona.
Il nido c’è. Ovunque tu vada, il nido c’è. Il nido sei tu.
Fai di te il nido per le lacrime antiche e per quelle nuove, affinché esse, come rugiada al mattino, rinfreschino il coraggio delle tue scelte e detergano le labbra aride di quel sorriso spento che ritrova la morbidezza della sue luce innata.
Non temere gli invasori che defraudano il senso della vita; tu hai quel nido, è quello il tuo scudo, tu sei quel nido in cui ogni bellezza rifiorisce e ogni affanno si trasforma in mite anelito alla gioia.
Il nido c’è. Il nido sei tu. Tu sei il nido, nella luce e nell’ombra, sotto il sole o la luna, tra le stelle o le onde del mare, il nido c’è, il nido sei tu.