I would like to be one of those solid, strong voices who, without shouting and only with common sense and a feeling of universal love, manage to make the foolish and the unwary to come to their senses.
I would like to be one of those voices whose strength lies in dissent capable of immediately changing reality and restoring everyone’s right to life.
Instead, I find myself being one of the many unheard voices that have no weight for purposes of interest and power and that for this reason are silenced or lost in the din of those who shout their opinion without living it faithfully from the inside.
I continue to show my dissent against war, against war, against violence, against violence, against ignorance of the soul and mind which is far worse than the ignorance of those who have not wanted or been able to study.
Yet, it is clear to me that there is a limit to one’s dissent, a limit not set by me who live it and act it, but by disturbing “ifs” and “buts” that I don’t even understand and that are dictated by the thirst for power or from economic equilibrium.
It is a limit that is hidden between national interests that never have to do with people, but only with politics and economics that increasingly concern the “grown-ups” while the poor cry and die.
It is an inhuman, extra-human limit that man takes little care of.
Those who have lost their life, home, loved ones, work, are submerged and forgotten or, in words, become the excuse and justification for the incessant and lacerating move of power.
Who will return the good to those who have been deprived of it?
They are all there, sharing the satisfaction of the rubble while they continue to procure others, for them what matters is the matter, not the human being.
It would be enough to have conscience and to shout “peace” in unison to be able to stop, but, instead, despotically, they set themselves other objectives, territories, swamps of their own discontent as if these were the measure of peace.
Peace, however, has no measure, no limits, no borders, no language, no creed, no culture, no political or sexual orientation.
Peace is, it simply is.
The stolen smile, torn from the face of those who die from the violence of the other, can never become a victory on the face of the murderer.
Whoever kills is already dead, even if he doesn’t know it.
Vorrei essere una voce di quelle solide, forti, che senza urlare e solo con buon senso e sentimento di amore universale, riescono a far rinsavire gli stolti e gli sprovveduti.
Vorrei essere una di quelle voci la cui forza è nel dissenso in grado di modificare immediatamente la realtà e restituire a ciascuno il diritto alla sua vita.
Mi ritrovo, invece, a essere una delle tante voci inascoltate che non hanno peso a fini di interesse e potere e che proprio per questo vengono silenziate o perse nel frastuono di chi urla la propria opinione senza viverla dall’interno fedelmente.
Continuo a mostrare il mio dissenso contro la guerra, ogni guerra, contro la violenza, ogni violenza, contro l’ignoranza dell’anima e della mente che è ben peggiore dell’ignoranza di chi non ha voluto o potuto studiare.
Eppure, mi appare evidente che c’è un limite al proprio dissenso, un limite non posto da me che lo vivo e lo agisco, ma da inquietanti “se” e “ma” che neanche compredo e che sono dettati dalla sete di potere o da equilibri economici.
È un limite che si nasconde tra gli interessi nazionali che non hanno mai a che vedere con le persone, ma solo con la politica e l’economia che sempre più spesso riguardano i “grandi” mentre i poveri piangono e muoiono.
È un limite disumano, extra-umano, che dell’uomo ha poca cura.
Chi ha perso la vita, la casa, gli affetti, il lavoro, viene sommerso e dimenticato o, a parole, diventa la scusa e la giustificazione per l’incessante e lacerante mossa del potere.
Chi restituirà il bene a coloro che ne sono stati privati?
Sono tutti lì, a dividersi la soddisfazione delle macerie mentre continuano a procurarne altre, per loro ciò che conta è la materia, non l’essere umano.
Basterebbe avere coscienza e gridare all’unisono “pace” per riuscire a fermarsi, ma, invece, dispoticamente, si pongono altri obiettivi, territori, paludi del proprio scontento come se queste fossero la misura della pace.
La pace, però, non ha misura né limiti né confini né lingua né credo né cultura né orientamento politico o sessuale.
La pace è, semplicemente è.
Il sorriso rubato, strappato dal volto di chi muore a causa della violenza dell’altro, non potrà mai diventare una vittoria sul volto dell’assassino.
Chi uccide è già morto, anche se non lo sa.
Un pensiero su “The Dead”
I commenti sono chiusi.