
“L’importanza di ogni parola” (Frassinelli, 2019) raccoglie molti dei discorsi, delle lezioni e delle conferenze tenute da Toni Morrison nel corso della sua vita ed è un compendio chiaro e accurato dell’evoluzione di un pensiero che, se ha il suo focus sulla relazione tra afroamericani e americani e sul loro posizionamento in una società “nata multipla e molteplice”, o anche sul ruolo delle donne nelle società contemporanee, ha di più il merito grande di una visione più ampia, non prettamente geografica ma universale sulle relazioni umane.
Il volume, diviso in due parti (I. La patria dello straniero, II. Il linguaggio di Dio) intervallate da un “Interludio” (Questioni nere), presenta a modo di Prefazione, un interessante discorso della Morrison tenuto nel 2008 a New York in occasione dell’accettazione del PEN/Borders Literary Service Award, intitolato “Pericolo”, che rappresenta una linea guida del pensiero della scrittrice, professoressa, donna di grande umanità e di ampio sguardo.
“Pericolo” diventa anche un monito contro le dittature e una rotta per tutti gli scrittori perché la “parola” ha la funzione sociale non di assecondare il male, ma di indicarne l’esistenza affinché possa essere affrontato e superato in favore della pace.
L’intero volume, ogni discorso, merita attenzione poiché effettivamente la Morrison usa le parole per svelare a tutti i propri pensieri nascosti affinché ciascuno possa riconoscere chi è e procedere a un miglioramento di sé.
Non c’è mai odio nelle sue parole, neanche quando racconta delle discriminazioni, solo la constatazione che ciascuno, lungo la linea del colore che divide, deve trovare il coraggio di riconoscersi nell’altro senza necessità di dare dimostrazioni di sé, ma vivendo onestamente e profondamente il proprio comune quotidiano.
L’invito della Morrison agli afroamericani, ripetuto in più di uno dei suoi discorsi, è alla consapevolezza di sé, al coraggio di essere e restare sé stessi senza modificare le proprie radici, ma anzi rendendole più forti affinché possano essere riconoscibili e riconosciute, affinché la voce della propria storia sia ascoltata nella sua verità senza interpretazioni e deviazioni volute da chi non vuole riconoscere nell’altro la sua stessa storia.
“L’importanza di ogni parola” (Frassinelli, 2019) di Toni Morrison invita a riflessioni profonde che non possono essere contenute in uno scritto breve, ciascuno dei suoi discorsi merita di essere letto, pensato, vissuto; ciascuna delle sue parole è uno sprone alla verità e alla libertà, alla conoscenza di sé e dell’altro, alla comunità e alla condivisione.
“L’importanza di ogni parola” (Frassinelli, 2019) collects many of the speeches, lectures and lectures given by Toni Morrison throughout his life and is a clear and accurate compendium of the evolution of a thought which, if it has the its focus on the relationship between African Americans and Americans and on their positioning in a society “born multiple and multiple”, or even on the role of women in contemporary societies, has more the great merit of a broader vision, not purely geographical but universal on human relations.
The volume, divided into two parts (I. La patria dello straniero, II. Il linguaggio di Dio) interspersed with an “Interludio” (Questioni nere), presents as a Preface, an interesting speech by Morrison given in 2008 in New York on the occasion of the acceptance of the PEN / Borders Literary Service Award, entitled “Pericolo”, which represents a guideline of the thought of the writer, professor, woman of great humanity and wide gaze.
“Pericolo” also becomes a warning against dictatorships and a route for all writers because the “word” has the social function not to support evil, but to indicate its existence so that it can be faced and overcome in favor of peace.
The entire volume, each speech, deserves attention since Morrison actually uses words to reveal to all her hidden thoughts so that everyone can recognize who she is and proceed to self-improvement.
There is never hatred in his words, not even when he talks about discrimination, only the observation that each, along the dividing color line, must find the courage to recognize himself in the other without the need to demonstrate himself, but living honestly. and profoundly their common daily.
Morrison’s invitation to African Americans, repeated in more than one of her speeches, is to self-awareness, to the courage to be and remain oneself without changing one’s roots, but rather making them stronger so that they can be recognizable and recognized, so that the voice of one’s own history is listened to in its truth without intentional interpretations and deviations by those who do not want to recognize their own history in the other.
“L’importanza di ogni parola” (Frassinelli, 2019) by Toni Morrison invites profound reflections that cannot be contained in a short essay, each of her speeches deserves to be read, thought, lived; each of her words is a spur to truth and freedom, to knowledge of oneself and of the other, to community and to sharing.
Un pensiero su “Toni Morrison: L’importanza di ogni parola”
I commenti sono chiusi.