The cold outside and the cold inside.
The desire to escape and the need to be absent from a too slow and repetitive daily life that fails to marry the shape of my being.
How long has it been since it all started?
It has been months for sure, but maybe even years, as everything begins well before it is evident.
Just like the laughter or the first cry of a child who has a first in the womb and a first in the joining of a woman and a man who, for fun or for love, aware or not, welcome and express the call of life to life.
Just like a war that, before it has broken out, follows the insane and growing thrust of any strategist unable to generate life and heedless of the death he sows as if they were sprouts of justice and peace.
Justice does not arise from unjust death nor peace from violence and hatred triggered by the desire for power and possession that come before hatred itself and the violence that expresses its expression.
What remains of all this before? What smile can ever sprout from the mud in which human life has been suffocated? What hope can a land dominated by the whims of the strongest have? What strength is that of one who needs to destroy life and its meaning in order to feel alive?
Time then loses consistency. Its rhythm is lost and the past returns to the present while the hollowed out and sunken faces are always new because we no longer have any memory of them.
From many parts of the world the call is to life and hope, but from the same parts of the world the scream that is heard everywhere, deranged and obscene, is not a cry of hope but of fear and destruction.
Does the spirit of man lie in the rubble? The sand that composes it must perhaps be soaked with the blood of the enemy on duty to make us satisfied with our accomplishment? Men emptied and meaningless!
I want to hear the song of the women and men who build hope, I want to hear the deafening voices of the children who cry in celebration, I want to hear from the voices of the elderly the story of those memories that will not, however, be the voice of the present, I want to hear in the heart that the strength and courage of that NEVER MORE declared and repeated several times on many occasions, be the memory and serenity that flows in the blood of my children (of our children) and of their children’s children; I want the sea to be filled with life that cries out for joy and the sky and the earth with a voice in love; I want to build hope and peace and I want the time and space of my dedication to be here and now.
Yet, “All rivers go to the sea …and the sea never fills” (two book titles by Elie Wiesel).
I look around and bend over in pain. There are only rubble and suffering renewed and increased over time for the rubble of cities destroyed and forced to bury their dead as their own history, and for the inner rubble of those men who only know how to demolish and who do not know or recognize the look in love with the life he calls well before he becomes prey to their hatred with no goal or route or idea or sense.
“There comes a time
when we heed a certain call
and the world must come
together as one
thera are people dying
oh it’s time to leand an hand
and the world
must like
together as one … “
We Are the World, a song sung for Africa, a universal intent and need.
Il freddo fuori e il freddo dentro.
Desiderio di fuga e necessità di assentarsi da un quotidiano troppo lento e ripetitivo che non riesce a sposare la forma del mio essere.
Quanto tempo è passato da quando tutto è cominciato?
Sono mesi di certo, ma forse anche anni, poiché ogni cosa comincia ben prima che sia evidente.
Proprio come la risata o il primo pianto di un bambino che ha un prima nel ventre materno e un prima ancora nel congiungimento di una donna e un uomo che, per gioco o per amore, consapevoli o meno, accolgono ed esprimono il richiamo della vita alla vita.
Proprio come una guerra che, prima di essere scoppiata, segue l’empito folle e crescente di un qualsiasi stratega incapace di generare vita e incurante della morte che semina come fossero germogli di giustizia e di pace.
Non nasce giustizia dalla morte ingiusta né pace dalla violenza e dall’odio scatenati dal desiderio di potere e di possesso che vengono prima dell’odio stesso e della violenza che ne espone l’espressione.
Che cosa resta di tutto questo prima? Quale sorriso può mai germogliare dal fango in cui la vita umana è stata soffocata? Quale speranza può avere una terra dominata dai capricci del più forte? Quale forza è quella di colui che per sentirsi vivo ha bisogno di distruggere la vita e il suo significato?
Il tempo, allora, perde consistenza. Si smarrisce il suo ritmo e il passato torna presente mentre i volti scavati e affossati sono sempre nuovi perché non ne abbiamo più memoria.
Da tante parti del mondo il richiamo è alla vita e alla speranza, ma dalle stesse parti del mondo l’urlo che si sente schiamazzare ogni dove, squilibrato e osceno, non è un grido di speranza ma di paura e distruzione.
Giace forse nelle macerie lo spirito dell’uomo? La sabbia che lo compone deve forse essere intrisa del sangue del nemico di turno per renderci soddisfatti del nostro compimento? Uomini svuotati e privi di senso!
Voglio udire il canto delle donne e degli uomini che costruiscono speranza, voglio ascoltare le voci assordanti dei bambini che gridano a festa, voglio ascoltare dalle voci degli anziani il racconto di quelle memorie che non saranno, però, la voce del presente, voglio sentire nel cuore che la forza e il coraggio di quel MAI PIU’ dichiarato e ripetuto più volte in tante occasioni, sia la memoria e la serenità che scorre nel sangue dei miei figli (dei nostri figli) e dei figli dei loro figli; voglio che il mare si riempia di vita che grida la gioia e il cielo e la terra di voce innamorate; voglio costruire speranza e pace e voglio che sia qui e ora il tempo e lo spazio della mia dedizione.
Eppure, “Tutti i fiumi vanno al mare …e il mare non si riempie mai” (due titoli di libri di Elie Wiesel).
Mi guardo attorno e mi piego per il dolore. Ci sono solo macerie e la sofferenza rinnovata e accresciuta nel tempo per le macerie delle città distrutte e costrette a seppellire i propri morti come la propria storia, e per le macerie interiori di quegli uomini che sanno solo demolire e che non conoscono né riconoscono lo sguardo innamorato della vita che chiama ben prima che diventi preda del loro odio senza meta né rotta né idea né senso.
“There comes a time
when we heed a certain call
and the world must come
together as one
thera are people dying
oh it’s time to leand an hand
and the world
must come
together as one…”
We Are the World, una canzone cantata per l’Africa, un intento e un bisogno universali.
Un pensiero su “There Comes a Time…”
I commenti sono chiusi.