Peace Is an Answer and a Question

Peace cannot be forced, but war MUST NOT be forced. There is, however, a subtle difference (not that subtle, actually), between the obligation that life imposes and that which forces death and suffering. It is these subtle differences that must be considered in this dark time.
It is known that weapons do not bring peace, but without weapons an attacked people cannot defend themselves from an oppressor who only knows violence in his actions.
Can you stand by and watch yourself and your people die under bombs, mortars, missiles, hunger, thirst, fear without trying to defend yourself?
One can still resist weapons when humanitarian corridors are invented as fictions to qualify in the eyes of the world, but not respected and used to force a people to bow to dictatorship by choosing routes not of freedom but of some sort of deportation or used to kill with easier for defenseless civilians?
What man is one who can imagine and impose this kind of thing with the coldness and ironic smile of the master who is crushing your life?
Here there is more than a question of “non-violence” at stake, more than an ethical and moral consideration on the skin of the victimized citizens.
Here we talk about civilians used as guinea pigs and demonstrations of power and, while mothers and fathers cry among the victims, the ax of power strikes with ever greater violence and mockery to tear apart even the remains of what remains.
While the stars gaze upon the idiotic and profane violence of men with affliction and ineducation, there are good men, must they too remain alone and watch? Isn’t it a right to defend the lives of loved ones from unprovoked aggression? How long will you be able to look through a screen without even feeling your skin tearing from the blows, the eardrums bursting with the din, the gaze extinguished by misery and horror, the pain tearing your heart?
We must not pretend not to know just why the media are controlled, on the contrary, this is precisely an abject signal of the future condition in which a silent people (because still few are those who have the courage to claim the sound of their own voice) risks to find oneself, having silenced the power of conscience subjugated by the ridicule of the oppressor who identifies only in himself the beginning and the end, the origin and the farewell of every life and every death.
Paraphrasing G. Orwell, it is true, we are all the same, but it seems that some are more.
NO WAR NOWHERE!

Non si può obbligare la pace, ma non si DEVE obbligare la guerra. C’è, però, una sottile differenza (neanche tanto sottile, in realtà), tra l’obbligo che impone la vita e quello che costringe alla morte e alla sofferenza. Sono queste sottili differenze che si devono considerare in questo tempo oscuro.
Si sa, le armi non portano pace, ma senza le armi un popolo aggredito non può difendersi da un oppressore che conosce solo violenza nel suo agire.
Si può restare a guardare se stessi e il proprio popolo morire sotto le bombe, i colpi di mortaio, i missili, la fame, la sete, la paura senza provare a difendersi?
Si può ancora resistere alle armi quando i corridoi umanitari sono inventati come finzioni per abilitarsi agli occhi del mondo, ma non rispettati e usati per costringere un popolo a piegarsi alla dittatura scegliendo rotte non di libertà ma di una sorta di deportazione o impiegati per uccidere con più faciltà i civili indifesi?
Che uomo è uno che riesce a immaginare e a imporre questo genere di cose con la freddezza e il sorriso ironico del padrone che sta stritolando la tua vita?
Qui c’è in gioco più di una questione di “non-violenza”, più di una considerazione etica e morale sulla pelle dei cittadini vittime.
Qui si parla di civili usati come cavie e dimostrazionei di potere e, mentre tra le vittime piangono le madri e i padri, la scure del potere si abbatte con sempre maggiore violenza e scherno a dilaniare anche i resti di ciò che resta.
Mentre le stelle stanno a guardare con afflizione e inebedite la violenza idiota e profana degli uomini, ci sono uomini buoni, devono forse anch’essi restare solo a guardare? Non è un diritto difendere la vita dei propri cari dalle aggressioni non provocate? Fino a quando si potrà restare a guardare attraverso uno schermo senza sentire anche la propria pelle lacerarsi per i colpi, i timpani scoppiare per il frastuono, lo sguardo spegnersi per la miseria e l’orrore, il dolore straziare il proprio cuore?
Non si deve fingere di non sapere solo perchè i media sono controllati, anzi, proprio questo è un segnale abietto della condizione futura in cui un popolo silente (perché ancora pochi sono quelli che hanno il coraggio di reclamare il suono della propria voce) rischia di ritrovarsi, avendo messo a tacere il potere della coscienza soggiogato dallo scherno dell’oppressore che individua solo in se stesso l’inizio e la fine, l’origine e il commiato di ogni vita e di ogni morte.
Parafrasando G. Orwell, è proprio vero, siamo tutti uguali, ma sembra che alcuni lo siano di più.
NO WAR NOWHERE!

Un pensiero su “Peace Is an Answer and a Question

I commenti sono chiusi.