A Light in my Eyes

My face betrays me.
I look in the mirror and I don’t recognize myself except in the look that remains clear despite everything, despite my tiredness.
The face is pale, thin, parched from chemotherapy despite the creams I use to moisturize it. The eyebrows are sparse and absent in some places; the eyelashes begin to fall out and perhaps this is the thing that hurts me the most since I fear that their disappearance could change the light of my gaze and modify its resistance.
I look again in the mirror in the hope, perhaps, that I was wrong, that I confused a shadow of the sunlight reflecting on the mirror with my real face. It’s not like that, I’m not mistaken, I am what I see, my face is what I see, that reflected image belongs to me, it is mine.
I want to start counting the lashes left as if the count could preserve them instead of accentuating the discomfort compared to the count that I will do tomorrow and that will inevitably find me a loser. What am I going to invent then?
This is my reality. My reality and of those who share my same melancholy.
No, I can’t do that. I can’t give up. I cannot betray the courage. I cannot surrender to what appears to me by denying what I am beyond it.
I force myself, I look again in the mirror and I see among the yellow specks in my eyes as green as the lawn in Ireland, I see a new light, milder and therefore stronger, since, you know, at night a candle shines more Of sun.
In my emaciated and gaunt face, made harder by the black eye sockets and the protruding bones of the cheekbones, a small star continues to shine that is satisfied with the beauty of the moon, sister.
The moon smiles at me, and in the silence of my night longer than a whole day and night, it sings me a new lullaby.
It is the song of life that still asks me and does not abandon me.

Il volto mi tradisce.
Mi guardo allo specchio e non mi riconosco se non nello sguardo che resta limpido nonostante tutto, nonostante la stanchezza.
Il volto è pallido, smagrito, inaridito dalla chemioterapia nonostante le creme che uso per idratarlo. Le sopracciglia sono rade e in alcuni punti assenti; le ciglia cominciano a cadere e forse questa è la cosa che mi ferisce di più poiché temo che il loro sparire possa mutare la luce del mio sguardo e modificarne la resistenza.
Mi guardo di nuovo nello specchio nella speranza, forse, di essermi sbagliata, di aver confuso un’ombra della luce del sole che si riflette sullo specchio con il mio vero volto. Non è così, non mi sbaglio, sono quello che vedo, il mio volto è quello che vedo, quell’immagine riflessa mi appartiene, è mia.
Ho voglia di mettermi a contare le ciglia rimaste come se la conta potesse preservarle invece di accentuare il disagio rispetto alla conta che farò domani e che mi troverà inevitabilmente perdente. Che cosa mi inventerò allora?
È questa la mia realtà. La realtà mia e di quanti condividono la mia stessa malinconia.
No, non posso farlo. Non posso cedere. Non posso tradire il coraggio. Non posso arrendermi a ciò che appare di me negando ciò che sono oltre di esso.
Mi faccio forza, mi guardo di nuovo nello specchio e scorgo tra le pagliuzze gialle nei miei occhi verdi come il prato in Irlanda, scorgo una luce nuova, più mite e per questo più forte, poiché, si sa, di notte una candela splende più del sole.
Nel mio volto emaciato e scarno, reso più duro dalle occhiaia nere e dalle ossa sporgenti degli zigomi, continua a risplendere una piccola stella che si appaga della bellezza della luna, sorella.
La luna mi sorride, e nel silenzio della mia notte più lunga di un giorno e di una notte interi, mi canta una ninna nanna nuova.
È il canto della vita che ancor mi chiede e non mi abbandona.