Today the series of preparations for chemotherapy is already starting again. A closed circuit of which not only do I not know the beginning and the end, but of which I no longer even understand whether chemotherapy or I are the main runner in this repetitive relay without results, neither winners nor winners.
It is a mechanization of the body and its time. Everything that gets in the way is but a moment destined not to be followed up. They are fragments of a life I had that, intermittently, believe they are at least speaking, without interfering, with the life I have now. Yet this life does not belong to me, I recognize it, but it is not my life.
I have always hated closed circuits, the time spent running after oneself, the emptiness of a life that does not prepare itself for creation and gift, but is obliged to stagnate, to abandon every criterion that was previously appropriate and normal.
I have not stopped and I do not stop trying, studying, writing, building hospitality and love in my gaze, but everything has a different time and rhythm.
Of course, I am glad of my loyalty to the person, of being able to not feel anger to pour out against anyone or someone and not even against myself, yet I am sorry not to be able to do more for those I love, not to be able to give everyone the smile that is born in my heart engraved by a thousand and more wounds.
It is in the gift to the other that I built my human dimension and enabled my right to life; now, I feel disoriented because I am able to do less while the body requires more attention for itself.
Perhaps, I tell myself, this is precisely the “new” of my research, the modified structure of a mind that thinks in a suffering body but remains free.
Perhaps, I tell myself, there is also something good and effective in this new condition, indeed, more than something. There is the humility of recognizing one’s finitude, one’s inability to always be ready and willing to do anything, but there is also the beauty of knowing how to continue to place the other as the focus of one’s discernment.
To endure and support the pain so that it does not affect the life of the other without preventing him from recognizing his awareness, this is also right.
Perhaps, one’s pain can become a tool to get closer to the other even more and, perhaps, the other can build from your pain his path of awareness and resistance.
It is a closed circuit in which my life unfolds, sure, but which life is not? What life is not naturally a sequence of events that connect the before and after? What life does not offer each and every one the possibility of a new beginning?
So, knowing how to accept the constraint of the repetitive and often suffocating circle within which we move, giving it a new value and meaning, is the premise so that that time and every time is not wasted but worth living.
There is a beginning and there is an end, sometimes they coincide, others break, others resume monotonously.
It depends only on each one to be able to give new form and contents to that circuit, to find new names for experiences which, even if they appear the same, are never the same, to lean towards a form of coherence and sincerity towards the meaning and love for life that admits all the collapses and falls, but courageously solicits every effort and attempt to get back on its feet.
The circuit, then, becomes a possibility of a new knowledge of oneself and of the other in the total awareness, humility and joy of still being able to learn to be.
Oggi già ricomincia la serie di prelievi di preparazione per la chemioterapia. Un circuito chiuso di cui non solo non conosco l’inizio e la fine, ma di cui neanche comprendo più se sia la chemioterapia o io il principale corridore in questa staffetta ripetitiva e senza risultato, né vinti né vincitori.
È una meccanicizzazione del corpo e del suo tempo. Tutto quello che si intromette non è che un attimo destinato a non avere seguito. Sono frammenti di una vita che avevo che, a intermittenza, credono di interloquire almeno, senza interferire, con la vita che ho ora. Eppure, questa vita non mi appartiene, la riconosco, ma non è la mia vita.
Ho sempre odiato i circuiti chiusi, il tempo speso a correre dietro se stessi, la vuotezza di una vita che non si dispone alla creazione e al dono, ma è obbligata alla stasi, all’abbandono di ogni criterio che prima era consono e normale.
Non ho smesso e non smetto di cercare, di studiare, di scrivere, di costruire nel mio sguardo accoglienza e amore, ma tutto ha un tempo e un ritmo diverso.
Certo, sono lieta della mia fedeltà alla persona, del riuscire a non provare rabbia da riversare contro chiunque o qualcuno e neanche contro me stessa, eppure mi dispiace non poter fare di più per coloro che amo, non poter donare a tutti il sorriso che nasce nel mio cuore inciso da mille e più ferite.
È nel dono all’altro che ho costruito la mia dimensione umana e abilitato il mio diritto alla vita; ora, mi sento spaesata perché riesco a fare di meno mentre il corpo richiede più attenzione per sé.
Forse, mi dico, è proprio questo il “nuovo” della mia ricerca, la struttura modificata di una mente che pensa in un corpo sofferente ma che resta libera.
Forse, mi dico, qualcosa di buono ed efficace c’è anche in questa nuova condizione, anzi, più di qualcosa. C’è l’umiltà di riconoscere la propria finitezza, la propria incapacità di essere sempre pronti e disposti a tutto, ma c’è anche la bellezza di saper continuare a porre l’altro come il focus del proprio discernimento.
Sopportare e sostenere il dolore affinché non gravi nella vita dell’altro senza impedirigli di riconoscerne la consapevolezza, anche questo è giusto.
Forse, il proprio dolore può divenire strumento per avvicinarsi all’altro ancora di più e, forse, l’altro può costruire dal tuo dolore il suo percorso di consapevolezza e resistenza.
È un circuito chiuso quello entro cui si dipana la mia vita, certo, ma quale vita non lo è? Quale vita non è naturalmente una sequenza di eventi che congiungono il prima e il dopo? Quale vita non offre a tutti e a ciascuno la possibilità di un nuovo inizio?
Allora, saper accogliere anche la costrizione del circolo ripetitivo e spesso soffocante entro cui ci si muove dandogli un valore e un significato nuovi è la premessa affinché quel tempo e ogni tempo non sia sprecato ma degno di essere vissuto.
C’è un inizio e c’è una fine, talvolta essi coincidono, altra si spezzano, altra riprendono monotonamente.
Dipende solo da ciascuno saper dare forma e contenuti nuovi a quel circuito, trovare nomi nuovi per le esperienze che, pur se appaiono uguali, non sono mai le stesse, propendere per una forma di coerenza e di sincerità verso il senso e l’amore per la vita che ammetta tutti i crollli e le cadute, ma ne solleciti con coraggio ogni sforzo e tentativo per rimettersi di nuovo in piedi.
Il circuito, allora, diventa una possibilità di una nuova conoscenza di sé e dell’altro nella totale consapevolezza, umiltà e gioia di poter ancora imparare a essere.