I have no words in the face of so much absurdity, all that remains is to take charge of it.
Take charge of those eyes full of tears, of houses and streets gutted by missiles as well as by the blindness of the silly ones.
Yeah, but what does “take charge” mean? Basically it is a weight that I do not carry on my shoulders, that does not involve me physically … it seems, it only seems.
How much and what is my inner involvement for?
My commitment is only in the word, in trying to express the shared pain, although not the same pain of those who see missiles falling on their city and splinters of emptiness in the heart and in the eyes torn by impotence.
Because? But why should a person get up in the morning and discover his own world upside down, upside down, dug into the smallest cells of his existence?
Because? But why a person who perhaps at the cost of sacrifices. renunciations has built his own nest, work, a glimmer of the future, must now get up in the morning and find that everything is destroyed and find himself once again surrounded by rubble?
I want peace for everyone. To build it it would be necessary for the attackers to look at each other with the eyes of the attacked without being able to recognize themselves in the violence that has been commanded and for this to ABANDON IT.
Building peace means having a conscience and acting according to conscience.
Building peace means learning to wear the life of the other and reciprocally mending the tears with the precious thread of community and sharing.
Building peace means stopping looking at others as possible enemies and at oneself as heroes of standardized power.
Building peace means ceasing to speak of ourselves and of others with those geographical and territorial denominations that usurp the good of humanity and which are only fortuitous cases and coincidences, since no one can choose within which boundary to be born.
Building peace means giving a voice to the “person”, whatever the origin and location, creed or political faith, culture or orientation.
To build peace is to broaden the horizons and the boundaries of sense and sense to find oneself in the common humanity, not to give rise to further violence and pain than those that the daily life naturally reserves for everyone.
To “take charge” is, then, not to turn your face away as if what is happening does not concern us; it is avoiding do-gooders and respectability that leave everyone clinging only to their own reason and reality; it is living the waiting for resolution with the same spasm and fullness of life as those who now know they can die.
For me, as I write, it is to continue to give voice to voices, to meaning and to shout out loud my dissent against this war and every war.
NO WAR NOWHERE!
Non ho parole dinanzi a tanta assurdità, non resta che farsene carico.
Farsi carico di quegli occhi pieni di lacrime, delle case e delle strade sventrate dai missili come dalla cecità degli insulsi.
Già, ma che significa “farsi carico”? In fondo è un peso che non porto sulle mie spalle, che non mi coinvolge fisicamente… sembra, soltanto sembra.
Quanto e a che cosa serve il mio coinvolgimento interiore?
Il mio impegno è solo nella parola, nel cercare di esprimere il dolore condiviso, per quanto non lo stesso dolore di chi vede piovere missili sulla propria città e schegge di vuoto nel cuore e nello sguardo lacerati dall’impotenza.
Perché? Ma perché una persona deve alzarsi il mattino e scoprire il proprio mondo capovolto, rovesciato, scavato fin nelle più piccole cellule del proprio esistere?
Perché? Ma perché una persona che magari a costo di sacrifici. rinunce ha costruito il proprio nido, il lavoro, un barlume di futuro, deve ora alzarsi al mattino e trovare che tutto è distrutto e ritrovarsi una volta ancora circondato dalle macerie?
Voglio la pace per tutti. Per costruirla sarebbe necessario che gli aggressori si guardassero con gli occhi degli aggrediti senza riuscire a riconoscersi in quella violenza che gli è stata comandata e per questo ABBANDONARLA.
Costruire la pace significa avere coscienza e agire secondo coscienza.
Costruire la pace vuol dire imparare a indossare la vita dell’altro e reciprocamente ricucire gli strappi con il filo prezioso della comunità e della condivisione.
Costruire la pace significa smettere di guardare agli altri come possibili nemici e a se stessi come eroi del potere standardizzato.
Costruire la pace significa smettere di parlare di noi stessi e degli altri con quelle denominazioni geografiche e territoriali che usurpano il bene dell’umanità e che sono solo casi e coincidenze fortuite, poiché nessuno può scegliere entro quale confine nascere.
Costruire la pace significa dare voce alla “persona”, qualsiasi l’origine e la locazione, il credo o la fede politica, la cultura o l’orientamento.
Costruire la pace è ampliare gli orizzonti e il confine del senso e del senno per ritrovarsi nella comune umanità, non per dare adito a violenza e dolore ulteriori rispetto a quelli che il quotidiano naturalmente riserva a ciascuno.
“Farsi carico” è, allora, non voltare la faccia dall’altra parte come se non ci riguardasse quello che accade; è evitare buonismi e perbenismi che lasciano ciascuno avvinghiato solo alla propria ragione e realtà; è vivere l’attesa della risoluzione con lo stesso spasmo ed empito di vita di chi ora sa di poter morire.
Per me, che scrivo, è continuare a dare voce alle voci, al senso e urlare forte il mio dissenso contro questa guerra e ogni guerra.
NO WAR NOWHERE!
Un pensiero su “Taking Charge”
I commenti sono chiusi.