Beyond

During the third chemotherapy


Nothong good today, everything seems more complex. I myself don’t really want to look around me or to listen to the insistent buzz of cell phones that populate the noisy and indifferent time that strongly marks the distance between the inside and the outside.
The situation seems unreal, surreal to me. We are all strangers to everything and to ourselves more.
I try to find the courage of my fragility, but to succeed I need to overcome this moment that surrounds me, erase the cries and complaints that reach my ear, pretending that there is no pallor on everyone’s face as on mine.
I have always thought that together with others we go further, but there are situations, and this is one, in which to really look at the other, to achieve that whole I aspire to, I have to enter more strongly inside myself to rediscover the reasons of my resistance.
Now, while I am writing, reality falls back into my sense, it prevents me from taking care of myself, it gives me back the profound value of my resistance.
A lady – tied to her thread, tired of the following infusions, of the broken back from the chair that forces to similar and immobile positions, with the arm extended, the needle inserted, the bowls containing the bitter liquids that slowly pierce all of your being, the mouth that dries up while a malevolent smell and a bitter taste creeps into the oral cavity and you know it extends throughout your body, the heavy head that buzzes and hurts, the breathlessness of tiredness and the mask of you cannot free yourself – well that thin and worn woman, voice-mute like me like all of us here in this enclosure of oppression, burst into tears. She covered her face with her mask, hiding her eyes too, but the dull sound of her crying overcame everything except the habit of most of her to crying and pain.
I talked to her about her, I tried to encourage her by sharing my own tiredness with her. She smiled at me, then she silently continued her crying before which I could not help but raise my hands not as a sign of surrender but of profound respect.
Do I have any words to console her? No, I’m in the same condition and my courage might even offend her. I smile at her, she smiles at me, I don’t know how to cry, but I immerse myself in her tears.
I suddenly remember the reaction I had when I discovered the disease. In front of me was not the end, but a new border to overcome, one of the many that I have faced in my life. Who knows, maybe it will be the last, but what matters is not thinking about the end of the beyond the border, but what is there before, what you can build, what you can give a sign of your being.
When I learned of the severity of the disease, I thought about writing a letter to each of my loved ones, then I thought better of it. What was the point of making a daily and spontaneous habit gloomy? Every occasion I write a different card for each one, each of my books has a copy for each of them with a personal dedication. That is the moment of the exchange on reality, the one to which they will be able to return knowing how to give us meaning and without being prisoners of a condition that pains us all.
I had put tickets behind so many objects that, I thought, could have belonged to one or the other… I took them all off, why make my beloved be prisoners of my choices without leaving them the awareness of discernment?
I live this time with serenity, aware that, having crossed the border, I could enter the memory of the eternal or see the sun rising on a new border that opens me up to others elsewhere.
Who cares? What matters is the strength that I can now give to my smile, the light with which I illuminate the dark moments, the resistance and serenity with which I embrace every day and every night as if they were the first day and the first night at all times and everywhere.

Durante la terza chemioterapia

Oggi niente di buono, tutto sembra più complesso. Io stessa non ho tanta voglia di guardarmi attorno né di ascoltare l’insistente brusio dei cellulari che popolano rumorosi e indifferenti il tempo che marca più forte la distanza tra il dentro e il fuori.
La situazione mi sembra irreale,  surreale. Siamo tutti estranei a ogni cosa e a noi stessi di più.
Cerco di trovare il coraggio della mia fragilità,  ma per riuscirci ho bisogno di valicare questo momento che mi circonda, cancellare i lamenti e le lamentele che arrivano al mio orecchio, fingere che non esista il pallore sul volto di ciascuno come sul mio.
Ho sempre pensato che insieme agli altri si vada oltre, ma ci sono situazioni, e questa ne è una, in cui per guardare davvero l’altro,  per realizzare quell’insieme cui ambisco, devo più fortemente entrare dentro di me per ritrovare i motivi della  mia resistenza.
Ecco, mentre scrivo, la realtà ripiomba nel mio senso, mi impedisce di aver cura di me, mi restituisce il valore profondo della mia resistenza. 
Una signora -legata al suo filo, stanca delle flebo che si susseguono, della schiena spezzata dalla poltrona  che costringe a posizioni simili e immobili, con il braccio disteso, l’ago infilato, le bocce contenenti i liquidi amari che lentamente trafiggono tutto il tuo essere, la bocca che si asciuga mentre un odore malevolo e un sapore amaro si insinua nel cavo orale e sai che di estende in tutto il tuo corpo, la testa pesante che ronza e duole, il respiro affannato per la stanchezza e per la mascherina di cui non puoi liberarti- ebbene  quella donna magra e consunta, muta nella voce come me come tutti noi qui in questo recinto di oppressione,  è scoppiata a piangere. Si copriva il volto con la mascherina nascondendosi anche gli occhi, ma il suono cupo del suo pianto vinceva ogni cosa tranne l’abitudine dei più al pianto e al dolore.
Le ho parlato,  ho provato a incoraggiarla condividendo con lei la mia stessa stanchezza.  Mi ha sorriso,  poi ha continuato in silenzio il suo pianto dinanzi al quale non ho potuto che alzare le mani non in segno di resa ma di rispetto profondo.
Ho forse io le parole per consolarla? No, sono nella stessa condizione e il mio coraggio potrebbe persino offenderla. Le sorrido, mi sorride, io non so piangere, ma nel suo pianto mi immergo.
Mi viene d’improvviso in mente la reazione che ho avuto quando ho scoperto la malattia. Dinanzi a me si apriva non la fine, ma un nuovo confine da superare,  uno dei tanti che ho affrontato nella mia vita. Chissà,  forse sarà l’ultimo,  ma ciò che conta non è pensare alla fine dell’oltre il confine,  ma quello che c’è prima, quello che puoi costruire, quello cui puoi dare un segno del tuo essere.
Quando ho saputo della gravità della malattia ho pensato di scrivere una lettera a ciascuno dei miei cari, poi ci ho ripensato. Che senso aveva rendere lugubre un’abitudine quotidiana e spontanea? Ogni occasione scrivo per ciascuno un biglietto diverso,  ogni mio libro prevede una copia per ciascuno di loro con dedica personale.  Quello è il momento dello scambio sul reale, quello cui potranno tornare sapendo darci un significato e senza restare prigionieri di una condizione che ci addolora tutti.
Avevo messo biglietti dietro tanti oggetti che, pensavo, avrebbero potuto appartenere all’uno o all’altro … li ho tolti tutti, perché rendere i miei amati prigionieri delle mie scelte senza lasciare loro la consapevolezza del discernimento?
Vivo questo tempo con serenità,  consapevole che, oltrepassato il confine, potrei entrare nella memoria dell’eterno oppure vedere un sole che sorge su un confine nuovo che mi apra ad altri altrove.
Che importanza ha? Ciò che conta è la forza che ora riesco a dare al mio sorriso,  la luce con cui illumino i momenti cupi, la resistenza e la serenità con cui abbraccio ogni giorno e ogni notte come se fossero il primo giorno e la prima notte in ogni tempo e in ogni luogo.

4 pensieri su “Beyond

  1. Gone through your post.
    Keep hope. It is another border.
    Will cross through. Please keep hope alive. Harmonize all your cells in the body to cheer up with full swing, healthy, fit and fine.
    You will win surely 🙂🙏

    Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.