Let’s Dance

There is a dance in the heart that has its own special rhythm. It does not follow only the beat of the heart that alternates phases of resistance to more calm and serene phases.
It is a dance that neither awakens by itself nor responds to the unique voice of a solitary instrument.
It is a dance that softens in dancing with the other; it is a dance that seeks the pace of traveling companions, of those who know how to harmonize their pace with yours, who know how to hurry or modulate pauses and stops together with you, who listen to the sound of that rhythm that presses together with you. rests.
It is a dance that experiments, it does not fossilize on what is known, but tries to merge into the new rhythms encountered so that everyone can recognize themselves and live their own space without experiencing the terrible sensation of being a useless and annoying encumbrance.
It is a dance that wants to be danced, which does not escape the passage and wear of time since it always recognizes the right rhythm to which even one’s tired step can be adapted.
It’s a dance with no name but with all names, one you can name with a smile and call back with a tear.
It is a dance without verbs but with all verbs since each action feeds on its involving and serious rhythm.
It is a dance without space but with every space since its breath is the breath of every breathlessness and every joy that everywhere marks every grain of sand, wood, concrete, every drop of sea, lake, stream along the such as each step advances, limping and uncertain or determined and sure.
It is the dance, the only dance we should dance; the only one to whom to entrust the care of every passing time.
It is time to dance to the rhythm of this dance, to abandon hatred and envy, to look beyond the limited and shortsighted vision that pushes us to cultivate only individual interests.
It is a dance that I call LOVE.

C’è una danza nel cuore che ha un ritmo suo speciale. Non segue il solo passo del battito che alterna fasi di resistenza a fasi più calme e serene.
È una danza che non si desta per sé né risponde alla voce unica di uno strumento solitario.
È una danza che si ammorbidisce nel danzare con l’altro; è una danza che cerca il passo di compagni di viaggio, di quelli che sappiano armonizzare il loro passo al tuo, che sappiano affrettarsi o modulare insieme a te le pause e le soste, che ascoltino insieme a te il suono di quel ritmo che incalza o riposa.
È una danza che sperimenta, non si fossilizza su quanto noto, ma cerca di fondersi nei nuovi ritmi incontrati affinché ciascuno possa riconoscersi e vivere il proprio spazio senza provare la terribile sensazione di essere un ingombro inutile e fastidioso.
È una danza che vuole essere danzata, che non si sottrae al passare e all’usura del tempo poiché sempre riconosce il ritmo giusto cui adeguare anche il proprio passo stanco.
È una danza senza nome ma con tutti i nomi, una che puoi nominare con un sorriso e richiamare con una lacrima.
È una danza senza verbi ma con tutti i verbi poiché ogni azione essa nutre del suo ritmo coinvolgente e serio.
È una danza senza spazio ma con ogni spazio poiché il suo respiro è il respiro di ogni affanno e di ogni gioia che ogni dove segnano ogni granello di sabbia, di legno, di cemento, ogni goccia di mare, di lago, di ruscello lungo i quali ogni passo incede, claudicante e incerto oppure determinato e sicuro.
È la danza, l’unica danza che dovremmo danzare; l’unica alla quale affidare la cura di ogni tempo che passa.
È tempo di danzare al ritmo di questa danza, di abbandonare gli odi e le invidie, di guardare oltre la visione limitata e miope che spinge a coltivare solo gli interessi individuali.
È una danza che io chiamo AMORE.

Un pensiero su “Let’s Dance

I commenti sono chiusi.