Dream, fairytale, History, memory.
Time accompanies our living as an active and insightful teacher, it does not cancel or subdue the free spirit that seeks his space, but rather makes it possible for everyone to build their own freedom.
It is time that allows the lonely dream to turn into a magical fairy tale, and it is always time that allows the fairy tale to become History and then memory.
Time does not run out, it happens.
It is time that asks us questions that do not always need to be answered, as long as the desire for research and the constructive will to think and seek answers remain within us.
This is what time is needed, to give us the space for our fulfillment, but also the daring of conception, of reunion, of the perspective of which, perhaps, we may not be a physical part, but to which we will have contributed in the sometimes stubborn sincerity of giving value and meaning to everything, as it should be, since everything is dream, fable, History, memory over time.
Sogno, favola, Storia, memoria.
Il tempo accompagna il nostro vivere da maestro attivo e perspicace, non annulla né soggioga lo spirito libero che cerca il suo spazio, ma, anzi, rende a ciascuno possibile costruire la propria libertà.
È il tempo che consente al sogno solitario di trasformarsi in magica favola, ed è sempre il tempo che alla favola consente di diventare Storia e poi memoria.
Il tempo non scade, accade.
È il tempo che ci pone domande cui non sempre è necessario rispondere, purché resti dentro di noi il desiderio della ricerca e la volontà costruttiva di pensare e cercare delle risposte.
A questo serve il tempo, a darci lo spazio del nostro compimento, ma anche l’ardire del concepimento, del ricongiungimento, della prospettiva di cui, forse, potremmo non essere parte fisica, ma alla quale avremo contribuito nella sincerità a volte caparbia di dare valore e significato a ogni cosa, come è giusto che sia, poiché ogni cosa è nel tempo sogno, favola, Storia, memoria.