Don’t Look at Me That Way

I try to understand how much discomfort my condition can create, how much embarrassment in not knowing what to say, how much sorrow in being in front of a person who suffers … Yet, this cannot explain certain looks, nor the pretense of not seeing, nor the ‘cross the street so as not to meet you, or to turn away. I understand, it is difficult for many and many reasons, but why must those who already live in a condition of suffering also be placed “beyond the wall”? Because we cannot try to understand that certain gestures and ways feed and foment isolation in people who, on the other hand, not only have the right to show themselves, but also the duty. Yes, the duty. Duty to oneself because it is still part of a whole that unites us, our humanity; duty towards others since the fear of pain and death does not diminish its effect, on the contrary, it increases it. I’m not a mole and I don’t live in a hole. My life is made up of relationships, exchanges, smiles, criticisms, comparisons … a normal life, in short, the one we can all share.
Then, I look at myself, how I am facing my current life with serenity and courage, how much space I am leaving to my life as always, to my studies, to my writing, to loving others, to being able to fall in love every day more than justice, care, good in its many and different forms and I discover the distance. Shouldn’t I be the angry, sorry, uncomfortable one? Shouldn’t I be the one who’s ashamed, hides, hides? No, it doesn’t have to be like that, nobody has to hide, nobody has to deprive himself of the presence and beauty of the other, on one side or the other of that wall of pain that has been erected to emphasize distances. So, I smile, I also resist those looks and those ways so that they remain in the same prison that generated them. In observing the discrepancy that exists between me and that shameless and offensive gaze, I rejoice in the joy of continuing to have a good heart willing to love and I find myself feeling sorry for the ignorance of the heart that more humiliates those who do not know how to recognize in the other oneself fully and completely.

Provo a comprendere quanto disagio la mia condizione possa creare, quanto imbarazzo nel non sapere che cosa dire, quanto dispiacere nel trovarsi davanti una persona che soffre… Eppure, questo non può spiegare certi sguardi, né la finzione di non vedere, né l’attraversare la strada per non incontrarti, né voltarsi dall’altra parte. Lo capisco, è difficile per tanti e molteplici motivi, ma perché chi già vive in una condizione di sofferenza deve anche essere posto “oltre il muro”? Perché non ci si può sforzare di comprendere che certi gesti e modi alimentano e fomentano l’isolamento in persone che, invece, non solo hanno il diritto di mostrarsi, ma anche il dovere. Sì, il dovere. Dovere verso sé stesse perché ancora parte di un tutto che ci accomuna, la nostra umanità; dovere verso gli altri poiché la paura del dolore e della morte non ne diminuisce l’effetto, anzi, lo accresce. Non sono una talpa e non vivo in un buco. La mia vita è fatta da relazioni, scambi, sorrisi, critiche, confronti… una vita normale, insomma, quella che tutti possiamo condividere.
Poi, guardo me stessa, come sto affrontando con serenità e coraggio la mia vita di ora, quanto spazio io stia lasciando alla mia vita di sempre, ai miei studi, alla mia scrittura, al voler bene agli altri, all’essere capace di innamorarmi ogni giorno di più della giustizia, della cura, del bene nelle sue molteplici e differenti forme e scopro la distanza. Non dovrei essere io quella arrabbiata, dispiaciuta, a disagio? Non dovrei essere io quella che si vergogna, si occulta, si nasconde? No, non deve essere così, nessuno deve nascondersi, nessuno deve privarsi della presenza e della bellezza dell’altro, da un lato o dall’altro di quel muro di dolore che si è voluto erigere per sottolineare le distanze. Allora, sorrido, resisto anche a quegli sguardi e a quei modi affinché restino nella stessa prigione che li ha generati. Nell’osservare la discrepanza che esiste tra me e quello sguardo spudorato e offensivo, esulto della gioia di continuare ad avere un cuore buono disposto ad amare e mi ritrovo a dispiacermi per l’ignoranza del cuore che umilia di più chi non sa riconoscere nell’altro sé stesso pienamente e fino in fondo.

Un pensiero su “Don’t Look at Me That Way

I commenti sono chiusi.