Who Is She?

I ask myself with more and more lucidity, who is the woman who among the unshed tears that burn her soul, continues to pull straight, with a smile, with the light in her eyes despite her hollow and pale face?
Who is that woman who jokes around her now bald head, even managing to recognize herself as if it were nothing more than one of the many hairstyles she has tried over the years?
Who is that woman who every now and then becomes disheartened by the gaze of the other only to discover that thanks to that look of them, scared or disgusted, she finds the energy not to give up?
Who is that woman who tomorrow will face the second cycle of chemotherapy that could save her, but which in the meantime certainly destroys her, and whom she prepares by choosing the book that will accompany her in the long hours hanging by a thread?
Who is that woman who wants to scream to let her go, but that resists because she knows that in her resistance she prepares who she loves for what will be?
Who is that woman who seeks in speech and writing to convey her honesty and dignity, her gaze on life and meaning, her love for people and their stories?
Who is that woman who goes through her pain accompanying it by the hand, as if it were an innocent child who must be taught not to choose the precipice of hatred and indifference?
Who is that woman?
A woman, only a woman.

Me lo chiedo con sempre più chiarezza, chi è la donna che tra le lacrime non versate che bruciano l’anima, continua a tirare diritto, con il sorriso, con la luce nello sguardo nonostante il volto scavato e scolorito?
Chi è quella donna che scherza per la testa ormai calva riuscendo persino a riconoscersi come se non fosse altro che una delle tante acconciature provate nel corso degli anni?
Chi è quella donna che ogni tanto si avvilisce per lo sguardo dell’altro per poi scoprire che proprio grazie a quello sguardo spaurito o disgustato trova l’energia per non arrendersi?
Chi è quella donna che domani affronterà il secondo ciclo di una chemioterapia che potrebbe salvarla, ma che intanto di certo la distrugge, e che si prepara scegliendo il libro che l’accompagnerà nelle lunghe ore appese a un filo?
Chi è quella donna che vorrebbe urlare di lasciarla andare, ma che resiste poiché sa che nella propria resistenza prepara chi ama a quello che sarà?
Chi è quella donna che cerca nella parola e nella scrittura di trasmettere la propria onestà e dignità, il proprio sguardo sulla vita e sul senso, il proprio amore per le persone e le loro narrazioni?
Chi è quella donna che percorre il proprio dolore accompagnandolo per mano, come fosse un bambino innocente cui va insegnato a non scegliere il precipizio dell’odio e dell’indifferenza?
Chi è quella donna?
Una donna, solo una donna.