Sergio Mattarella re-elected for the second time as President.
I’m happy with it, we need a man of high moral standing, cultured, intelligent, excellent mediator and leader.
I’m sorry, too, because his re-election is the sign of something that has become increasingly evident over the years: the fall of the political sense of many parliamentarians.
As I always say, “I grew up on bread and Gramsci”, to say that every word, every action should be the result of a deep thought. Today I find myself looking around me for signs of at least a coherent thought, but I always come out with my hands and an empty and bewildered gaze.
The sense of isolation is immediate in me, the perception that politics is not leaving footprints to walk, but only confusion that drives away.
Everything is owned and subjected to interest which, in turn, as if it were the personification of every human being, possesses itself to the point of not being able to grant even to itself a crumb of meaning and perspective that is not the moment. present, infinitesimal and emptied of meaning and perspective.
Everything begins and ends in itself, without looking around, but without looking inside and at least listening to oneself.
This void of meaning, of foresight, of perspective, is only a sign of the disintegration of a humanity that has self-segregated and has stopped building values that cannot be quantified in money and wealth, but in meaning and sense, dignity and honesty, modesty and respect.
Rieletto per la seconda volta come Presidente Sergio Mattarella.
Ne sono contenta, c’è bisogno di un uomo con alta levatura morale, colto, intelligente, ottimo mediatore e leader.
Mi dispiace, anche, perché la sua rielezione è il segno di qualcosa che sempre più si è reso evidente negli anni: la caduta del senso politico di molti parlamentari.
Come dico sempre, “sono cresciuta a pane e Gramsci”, per dire che ogni parola, ogni azione dovrebbero essere frutto di un pensiero profondo. Mi ritrovo, oggi, a cercare attorno a me i segni di un pensiero almeno coerente, ma ne esco sempre con le mani e lo sguardo vuoto e smarrito.
Immediato è in me il senso di isolamento, la percezione che la politica non stia lasciando orme da percorrere, ma solo confusione che allontana.
Tutto è proprietà e succube dell’interesse che, a sua volta, come se fosse personificazione di ogni essere umano, possiede se stesso al punto da non riuscire a concedere neanche a se stesso una briciola di significato e di prospettiva che non sia l’attimo presente, infinitesimale e svuotato di significato e di prospettiva.
Tutto inizia e finisce in sé, senza guardarsi attorno, ma senza nenache guardarsi dentro e ascoltare almeno se stessi.
Questo vuoto di senso, di lungimiranza, di prospettiva, non è che un segno del disfacimento di una umanità che si è auto segregata e che ha smesso di costruire valori che non siano quantizzabili in moneta e ricchezza, ma in significato e senso, dignità e onestà, pudore e rispetto.