Betting for fairness is a fair bet.
There are many tests that we face every day in our daily life. There are short and long-term trials, some that end in the moment of their expression, others that persist day after day in a time that could be more or less rapid, but even eternal.
What to do in the face of the difficulties to which these tests subject us?
You can escape, of course, and remain fugitives in your own limited space in which, in any case, we are exposed even when our nudity is only obscene.
We can deny ourselves the truth, of course, and choose to live in a simulacrum of existence hidden in our carapace to pretend not to see what is evident in any case to the gaze of others, that is our inability to face reality.
We can close ourselves in pain or in self-image so that it is adored by others, even pitied, waiting for someone to face and solve problems for us, which, of course, will not happen or will not fully occur.
Instead, one can ask to be oneself to the fullest, confronting the difficulties and trying to live them without hiding. In other words, one can commit to living one’s condition without disguising it, but in it continuing that action of self-recognition which is the primary foundation of a life that does not want to be wasted and of which one wishes to be not only a speaking but a thinking voice.
No, it is not easy, but the more difficult it is, the more one tests and verifies the loyalty of one’s own consistency.
Can the denial of the truth erase the truth? Could the simulation of non-existent truths deceive the present of a consistency that does not belong to it? Can a lie hide our nakedness? No I do not think so.
There are better tools than lying to denounce one’s distress and take responsibility for it. It is not by unloading problems on others, real or ephemeral, that one can face one’s own difficulty, but only by having the courage to face it, with all the anxieties, fears, worries that seem to crush our hearts.
It is necessary to be able to look one’s pain in the face without rejecting it in an attempt to distance it from oneself, but by becoming aware of it as well as of the ways to be able to face it. We should not condemn ourselves to a de-responsible life just because pain has condemned us to continuous suffering, but fight so that even that traumatic situation can find space to give voice to our depths, to our reality, to that truth which, although painful , does not erase our humanity, but rather makes it more understandable and shareable.
We are the captains and helmsmen of our ship, we are the ones who can set its course.
Scommettere per la lealtà è una scommessa giusta.
Sono tante le prove che ogni giorno affrontiamo nel nostro quotidiano. Ci sono prove a breve e a lungo termine, alcune che si esauriscono nell’attimo della loro espressione, altre che perdurano giorno dopo giorno in un tempo che potrebbe essere più o meno rapido, ma persino eterno.
Che cosa fare dinanzi alle difficoltà cui queste prove ci sottopongono?
Ci si può sottrarre, certo, e restare dei fuggitivi nel proprio spazio comunque circoscritto nel quale, in ogni caso, siamo messi a nudo anche quando la nostra nudità è solo oscena.
Ci si può negare la verità, certo, e scegliere di vivere in un simulacro di esistenza nascosti nel nostro carapace a fare finta di non vedere quello che è evidente comunque allo sguardo degli altri, cioè la nostra incapacità di affrontare il reale.
Ci si può chiudere nel dolore o nell’immagine di sé affinché sia adorata dagli altri, commiserata persino, nell’attesa che qualcuno affronti e risolva i problemi al posto nostro, cosa che, di certo, non accadrà o non si verificherà pienamente.
Ci si può, invece, chiedere di essere sé stessi fino in fondo confrontandosi con le difficoltà e cercando di viverle senza nascondimenti. Ci si può, cioè, impegnare a vivere la propria condizione senza camuffarla, ma in essa continuando quell’azione di auto riconoscimento che è primario fondamento di una vita che non voglia essere sprecata e di cui si desideri essere voce non solo parlante ma pensante.
No, non è facile, ma più è difficile più si mette alla prova e si verifica la lealtà della propria coerenza.
Può forse la negazione della verità cancellare la verità? Può forse la simulazione di verità inesistenti illudere il presente di una consistenza che non le appartiene? Può forse la menzogna nascondere la nostra nudità? No, non credo.
Ci sono strumenti migliori della menzogna per denunciare il proprio disagio e assumersene la responsabilità. Non è scaricando i problemi su altri, reali o effimeri, che si può affrontare la propria difficoltà, ma solo avendo il coraggio di affrontarla, con tutte le ansie, le paure, le preoccupazioni che sembrano stritolare il nostro cuore.
Bisogna riuscire a guardare in faccia anche il proprio dolore senza rifiutarlo nel tentativo di allontanarlo da sé, ma prendendone coscienza così come dei modi per poterlo affrontare. Non dovremmo auto condannarci a una vita de-responsabilizzata solo perché il dolore ci ha condannati alla sofferenza continua, ma lottare affinché anche quella situazione così traumatica possa trovare spazio per dare voce al nostro intimo, alla nostra realtà, a quella verità che, sebbene dolorosa, non cancella la nostra umanità, ma, anzi, la rende più comprensibile e condivisibile.
Siamo noi i capitani e i timonieri della nostra nave, siamo noi coloro che possono stabilirne la rotta.