It is difficult to accept that after so much work by so many we must always and again find ourselves faced with actions of anti-Semitism, racism, discrimination of all kinds. There is something wrong, something that makes those who work in favor of a united humanity less convincing, but also something stronger that spreads through the folds of everyone’s life and that, in the end, takes possession of their total being.
It is a message that passes to young people through the fear and anxiety of power of adults, it is something that matures among young people through their desire to burn life and the boredom that assails them in everyday life.
They are afraid because they have lost the courage of discovery and resistance, they crave power because they believe that only a high social position gives them the meaning of life. They burn life because they do not see its perspective, they succumb to boredom because they do not have the tools to eradicate it. It seems to me like a dog that eats its tail by spinning strongly on itself, but without ever really being able to catch it.
What is happening to us? Why do we allow this void of meaning to darken consciences and make them deprived of vigor and courage? Why do both adults and young people no longer have the patience to live and the joy of constructing meanings with determination?
What seems most evident to me is the race towards nowhere, as if we had lost the dimension of a route to travel towards a destination that is highlighted step by step despite the shadows, the chiaroscuro, the deviations, the stasis. We no longer have the dimension of active waiting, the one that does not offer us “everything at once”, but that allows the seeds of choices to settle and consolidate before blossoming and flourishing. We have lost the value of collaboration, the other is an enemy to be overcome even at the cost of its destruction, never a travel companion with whom to make discoveries. We no longer know where the sensibility and dignity and modesty of actions reside that in the kindness of the comparison can find the most appropriate way to their own expression. We have forgotten that even the good can be “banal” in small daily actions, and we arm ourselves and shield ourselves with a force and violence at all levels that expresses only the worst of us, the banality of our evil.
Thus, every reaction is always violent, every dialogue suffocates in the attempt of prevarication, every listening is silent in the silence of indifference, every voice is extinguished in the void of the unexpressed.
Thus, we have sold off the value of life, we have violated its innocence and we have allowed that “never again” dedicated to the many violated in innocence has become like an insignificant mantra, while instead it must always and forever remain a warning and a cry for help.
È difficile da accettare che dopo tanto lavoro di tanti ci si debba sempre e ancora ritrovare dinanzi ad azioni di antisemitismo, razzismo, discriminazione di ogni tipo. C’è qualcosa che non va, qualcosa che rende meno convincenti coloro che operano a favore di una umanità unita, ma anche qualcosa di più forte che dilaga tra le pieghe della vita di tutti e che, alla fine, si impossessa del loro totale essere.
È un messaggio che passa ai giovani attraverso la paura e l’ansia di potere degli adulti, è qualcosa che matura tra i giovani attraverso il loro desiderio di bruciare la vita e la noia che li assale nel quotidiano.
Hanno paura perché hanno smarrito il coraggio della scoperta e della resistenza, bramano potere poiché credono che solo una posizione sociale elevata restituisca loro il significato della vita. Bruciano la vita perché non ne vedono la prospettiva, soccombono nella noia perché non hanno gli strumenti per debellarla. Mi sembra un cane che si mangia la coda ruotando forte su se stesso, ma senza mai riuscire davvero a prenderla.
Che cosa ci accade? Perché lasciamo che questo vuoto di senso ottenebri le coscienze e le renda prive di vigore e coraggio? Perché sia gli adulti che i giovani non hanno più la pazienza del vivere e la gioia di costruire significati con determinazione?
Quella che mi sembra più evidente è la corsa verso il nulla, come se avessimo perso la dimensione di una rotta da percorrere verso una destinazione che si evidenzi passo dopo passo nonostante le ombre, i chiaroscuri, le deviazioni, le stasi. Non ci appartiene più la dimensione dell’attesa attiva, quella che non ci offre “tutto subito”, ma che lascia che i semi delle scelte sedimentino e si consolidino prima di sbocciare e fiorire. Abbiamo perso il valore della collaborazione, l’altro è un nemico da superare anche a costo della sua distruzione, mai un compagno di viaggio con cui fare delle scoperte. Non sappiamo più dove dimorino la sensibilità e la dignità e il pudore di azioni che nella gentilezza del confronto possano trovare la via più adeguata alla propria espressione. Abbiamo dimenticato che anche il bene può essere “banale” nelle piccole azioni quotidiane, e ci armiamo e facciamo scudo di una forza e una violenza a tutti i livelli che esprime solo il peggio di noi, la banalità del nostro male.
Così, ogni reazione è sempre violenta, ogni dialogo soffoca nel tentativo di prevaricazione, ogni ascolto tace nel silenzio dell’indifferenza, ogni voce si spegne nel vuoto dell’inespresso.
Così, abbiamo svenduto il valore della vita, ne abbiamo violato l’innocenza e abbiamo consentito che quel “mai più” dedicato ai tanti violati nell’innocenza sia diventato come un mantra insignificante, mentre invece deve restare sempre e per sempre un monito e un grido di aiuto.
Un pensiero su “A Disappointing Humanity”
I commenti sono chiusi.