Sometimes it can feel like a child. Like a child carrying a weight greater than it can without giving up and giving up.
That weight, dragged, pushed, sometimes used as a shield, other as a weapon or, even, as a support on which to rest, takes on the function of a mooring, not something that separates you from life, but a possibility of anchoring better to it, of to understand it, to give it voice and respect and shelter and meaning without losing the dignity of fatigue but, indeed, thanks to it, giving it a higher and more universal value and meaning.
The strength that is used to stay afloat, standing on one’s own route without losing the sense of one’s destination, becomes an incentive to leave a mark of oneself and of the care and love that is nurtured for people and things.
Well, in those moments of renewed innocence, one can encounter bad gestures but also good gestures which, perhaps, are fewer in number, but stronger in might.
There are those who lie, who disdain you to remove from themselves the embarrassment of pain which, even if it is not their own, makes them insignificant because they are unable to show their love. There are those who, however, with a simple gesture give a smile to your day and also those who, and they are fewer in number but know how to fill the space with your tenderness, know how to offer you the beneficial treatment that gladdens the soul in moments of collapse. .
These are the ones who combine a beautiful thing with suffering so that you can lean on something infinitely sweet to find the grip of resistance. They are the ones that bring you back to the beloved gestures of your childhood when your mother, in moments of emptiness or deprivation or simple child pain, comforted you with sweetness and love, forgetting her pain to find that moment of love for you and only for you. fleeting joy which, however, remains forever inscribed in the memory.
Then, remember, that joy and pain walk together with a light step, that there is dignity and consolation in love despite your pain and the endurance that the body obliges you to.
Remember that your mother, after a blood sample, a vaccination, or something she exhibited for you, bought you a little gift to console you. Never anything excessive, a newspaper or a bag of surprises at the nearest newsstand, but it was those gestures that made you forget the pain, anxiety and fear and made you feel as if you were a hero in your childhood dimension.
Even today it is like this. After my body is exposed to pain, my husband takes me to a shop near the hospital to console me and makes me choose one of the ceramics that I love. Nothing challenging, but so sweet is that moment to contain all the pain and leave it free to fly in the dimension that belongs to it while a smile returns to mature in my heart.
Like a child I welcome the wonder of that joy after pain, like a child I nurture its hope.
Qualche volta ci si può sentire come un bambino. Come un bambino che trascini un peso più grande di quanto possa senza per questo desistere e arrendersi.
Quel peso, trascinato, spintonato, usato talvolta come scudo, altra come arma o, persino, come sostegno su cui riposare, assume la funzione di un ormeggio, non qualcosa che ti separi dalla vita, ma una possibilità di ancorarsi meglio ad essa, di comprenderla, di darle voce e rispetto e riparo e senso senza perdere la dignità della fatica ma, anzi, proprio grazie a questa, conferirle un valore e un significato più alti ed universali.
La forza che si impiega per restare a galla, ritti sulla propria rotta senza smarrire il senso della propria destinazione, diventa un incentivo per lasciare un segno di sé e della cura e dell’amore che si nutre per le persone e per le cose.
Ebbene, in quei momenti di innocenza rinnovata, si possono incontrare gesti cattivi ma anche gesti buoni che, forse, sono di meno in numero, ma più forti in possenza.
Ci sono quelli che mentono, che disdegnano te per allontanare da sé l’imbarazzo del dolore che, se anche non è il proprio, li rende insignificanti perchè incapaci di dimostrare il proprio amore. Ci sono quelli che, però, con un gesto semplice danno il sorriso alla tua giornata e anche quelli che, e sono in numero inferiore ma sanno riempire lo spazio della tua tenerezza, sanno offrirti la cura benefica che allieta l’animo nei momenti di crollo.
Questi sono quelli che uniscono una cosa bella alla sofferenza affinché tu possa appoggiarti a qualcosa di infinitamente dolce per trovare l’appiglio della resistenza. Sono quelli che ti riportano ai gesti amati della tua infanzia quando la mamma, nei momenti di vuoto o di privazione o di semplice dolore bambino, ti consolava con dolcezza e amore dimenticando il proprio dolore per trovare per te e solo per te quell’attimo di gioia fuggente che, però, resta iscritto per sempre nella memoria.
Allora, ricordi, che la gioia e il dolore camminano insieme con passo leggero, che c’è dignità e consolazione nell’amore nonostante il tuo dolore e la sopportazione cui il corpo ti obbliga.
Ricordi che la mamma, dopo un prelievo, una vaccinazione, o qualcosa che ti esponeva ti comprava un regalino per consolarti. Mai niente di eccessivo, un giornalino o una busta delle sorprese all’edicola più vicina, ma erano quei gesti che ti facevano dimenticare il dolore, l’ansia e la paura e ti facevano sentire come se fossi un eroe nella tua dimensione infantile.
Anche oggi è così. Dopo che il mio corpo è esposto al dolore, mio marito per consolarmi mi porta in un negozio vicino all’ospedale e mi fa scegliere una delle ceramiche che io amo. Niente di impegnativo, ma così dolce è quell’attimo da contenere tutto il dolore e lasciarlo libero di volare nella dimensione che gli spetta mentre un sorriso torna a maturare nel mio cuore.
Come un bambino accolgo la meraviglia di quella gioia dopo il dolore, come un bambino ne alimento la speranza.