
“I quarantanove racconti” (Mondadori, 2016) è una raccolta di racconti scritti dalla mano esperta di Ernest Hemingway e pubblicata per la prima volta nel 1938 con Prefazione dello stesso autore che, dopo aver espresso le sue personali preferenze sui racconti, si augura che ai lettori possa piacerne almeno qualcuno.
Credo che già questa sia una scelta di responsabilità e consapevolezza (oltre che di umiltà) per uno scrittore che ha scelto sempre la via diretta non solo nello stile e nella narrazione, ma anche nella rappresentazione della vita comune quanto di quella avventurosa che così spesso è stata suo bagaglio personale.
I temi dei racconto sono variegati -i safari, la boxe, la gente comune quanto quella più aristocratica- ma quello che davvero è il tema dell’opera è la vita, perché la vita non ha mai una sola rappresentazione né una sola chiave di lettura, ma si offre a chi la vive in maniera nitida ed inequivocabile tanto che il lettore (che può gradire o meno tutti i racconti, una parte di essi o ciascuno di essi) è trascinato a farne parte come fosse la propria… forse è proprio questo che rende ogni narrazione in qualche modo “insopportabile”.
Hemigway evidenzia la realtà dura e cruda, anche dietro i racconti di avventura edulcorati dalla presunzione di ricchezza e superiorità. La vita che narra è sempre come un filo sospeso nel tempo tra ciò che è reale e ciò che non lo è, un ponte tra la vita e la morte che tutti dobbiamo percorrere anche se non lo si vuole.
La prosa di Hemigway è onesta. Non si perde in descrizioni eccessive né abbonda di aggettivi nella caratterizzazione dei personaggi. Questo stile attanaglia il lettore, lo inchioda alla narrazione anche quando essa è fuori dai sui apprezzamenti.
Credo questa sia una dote immensa di questo scrittore sempre pronto ad osservare, scrutare, conoscere con lo sguardo che mette insieme realtà ed emozioni, verità e mistero umano, corpo e anima.
“I quarantanove racconti” (Mondadori, 2016) di Ernest Hemingway non sono una lettura “piacevole” nel senso comune, ma lo sono certamente per chi desideri essere consapevole di ciò che si nasconde dietro le apparenze e ami mettere in gioco sé stesso.
“I quarantanove racconti” (Mondadori, 2016) is a collection of short stories written by the expert hand of Ernest Hemingway and published for the first time in 1938 with a Preface by the same author who, after having expressed his personal preferences on the stories, hopes that readers may like at least a few.
I believe that this is already a choice of responsibility and awareness (as well as humility) for a writer who has always chosen the direct path not only in style and storytelling, but also in the representation of ordinary life as well as of the adventurous one that so often is. been his personal baggage.
The themes of the story are varied – safaris, boxing, ordinary people as well as the most aristocratic – but what really is the theme of the work is life, because life never has a single representation or a single interpretation. , but it offers itself to those who live it in a clear and unequivocal way, so much so that the reader (who may or may not like all the stories, a part of them or each of them) is dragged to be part of it as if it were his own … perhaps he is this is what makes every narrative somehow “unbearable”.
Hemigway highlights the harsh reality, even behind the adventure stories sweetened by the presumption of wealth and superiority. The life he narrates is always like a thread suspended in time between what is real and what is not, a bridge between life and death that we all have to walk even if we don’t want to.
Hemigway’s prose is honest. It does not get lost in excessive descriptions nor abounds in adjectives in the characterization of the characters. This style grips the reader, nails him to the narrative even when it is out of its appreciation.
I believe this is an immense gift of this writer who is always ready to observe, scrutinize, know with the gaze that brings together reality and emotions, truth and human mystery, body and soul.
“I quarantanove racconti” (Mondadori, 2016) by Ernest Hemingway are not a “pleasant” reading in the common sense, but they certainly are for those who want to be aware of what lies behind appearances and love to challenge themselves.
Un pensiero su “Ernest Hemingway: I quarantanove racconti”
I commenti sono chiusi.