We all need “models”, “masters” who inspire us in our choices, who deeply stir up that often reluctantly swallowed malaise so that we become capable of transforming it into positive, constructive, meaningful and effective action. In short, we need “good teachers” and not improvisers who follow the logic of the market and consumption, who sell out human possibilities at the price of their power and their visibility.
We need “good examples”, positive examples that wake us up from the numbness of non-sense and invite us to give meaning to every moment of life that passes, our own life and the life of others together, since no one can imagine their freedom without imagining also that of the other.
We need “models” that do not influence our thinking towards a product to buy and throw away after a short consumption, but show us how it is possible to build the beautiful and the true without someone having to pay the consequences for the benefit of the other.
In every age, in every time, there have been masters, most of the time not shouters but silent and effective masters who in the testimony have expressed their active and active vitality without shouting, proclaiming, without losing the precious time of life but using it to an idea, a possibility, a shared choice. Even today there are these masters, silent and constructive, unfortunately less and less followed and listened to, since even that of “influencer” (as they are called today, but it is not the same type of influence) has become a job, a way to make money in to the detriment of the intelligence of others and to one’s own advantage, only rarely in favor of the community.
In fact, the influencer is something else, yet it seems an easy job that many, from the youngest to the oldest, tend to.
Today, we are no longer talking about good teachers and models, but about influencers, in fact, people who “influence” the choices and who, in doing so, earn, often even a lot.
The influencer is a smoke salesman, one who by making himself strong in his own image, attracts and ensnares the attention by making people believe everything and the opposite of everything and, above all, deluding that everyone can achieve such notoriety. Because this matters, notoriety, being suddenly visible and famous, rich and attractive, it doesn’t matter at the cost of what, it doesn’t matter if the risk is the loss of one’s identity and humanity, what matters is individual well-being. The influencers themselves are influenced by the products they advertise, but how much truth, thoughtful, meaningful and effective outside the logic of the market is there in these product sellers and misguided dreams?
Being a good teacher is no longer significant, the persevering, as always, do it at their own risk, but their action becomes more complex every day, but precisely for this reason indispensable.
Today, many kids and not only want to become influencers, sellers of products without ideas, of low-risk visibility, of commitment without responsibility in honor of the god of money … or in the hope of obtaining the privilege. How many are wondering what they are selling out and using their destiny for?
This is precisely the point, influencer “for what” not “for what”. It is the fruit, I fear, of the excessive dispersion of meaning and meaning that demoralizes our life, our expectations, hopes, and above all those of young people. Everything is easier now. But if things can be tried (with no guarantee of success) to have them, possess them and waste them, humanity cannot. Who thinks more of humanity? Those few models, masters, “ancient influencers” (not by age, but by modality) who are still looking for something to believe in and who actively do so by getting their hands dirty in building worthy choices, have an increasingly complex path, but I hope never give up.
A good “influencer” (whether modern or ancient) is not one who gains from his coherent, honest and dignified work, but one who knows how to be responsible for his own path and who takes responsibility for his idea as much as for the people who might receive its legacy.
In society everything must be obtained easily, many are excluded, many are deluded, few remain those good teachers who, persevering, do not give up giving meaning to their existence by marking furrows and routes that can be traveled so that everyone can reach their dignified destination with dignity. . It is to these that we must entrust ourselves, these are the ones in which to place our hopes.
Abbiamo tutti bisogno di “modelli”, di “maestri” che ci ispirino nelle scelte, che smuovano nel profondo quel malessere ingurgitato spesso controvoglia affinché diventiamo capaci di trasformarlo in azione positiva, costruttiva, significativa ed efficace. Insomma, abbiamo bisogno di “buoni maestri” e non di improvvisatori che seguano le logiche del mercato e del consumo, che svendano le umane possibilità al prezzo del loro potere e della loro visibilità.
Abbiamo bisogno di “buoni esempi”, esempi positivi che ci sveglino dal torpore del no-sense e invitino a dare significato a ogni istante della vita che passa, la propria vita e la vita altrui insieme, poiché nessuno può immaginare la propria libertà senza immaginare anche quella dell’altro.
Abbiamo bisogno di “modelli” che non influenzino il nostro pensiero verso un prodotto da acquistare e gettare via dopo un breve consumo, ma ci mostrino come sia possibile costruire il bello e il vero senza che qualcuno debba pagarne le conseguenze a vantaggio dell’altro.
In ogni epoca, in ogni tempo, ci sono stati maestri, il più delle volte non urlatori ma maestri silenziosi ed efficaci che nella testimonianza hanno espresso la propria vitalità attiva e fattiva senza urla, proclami, senza perdere il tempo prezioso della vita ma impiegandolo per un’idea, una possibilità, una scelta condivisibile. Anche oggi esistono questi maestri, silenziosi e costruttivi, purtroppo sempre meno seguiti e ascoltati, poiché anche quello di “influencer” (così si chiamano oggi, ma non è lo stesso tipo di influenza) è diventato un mestiere, un modo per fare soldi a scapito dell’intelligenza altrui e a proprio tornaconto, solo raramente a favore delle comunità.
Difatti, l’influencer è un’altra cosa, eppure, sembra un mestiere facile cui molti, dai più giovani ai meno anziani, tendono.
Oggi, non parliamo più di buoni maestri e modelli, ma di influencer, infatti, persone che “influenzino” le scelte e che, nel farlo, ci guadagnino, spesso anche tanto.
L’influencer è un venditore di fumo, uno che facendosi forte della propria immagine, attrae e irretisce le attenzioni facendo credere tutto e il contrario di tutto e, soprattutto, illudendo che tutti si possa raggiungere una tale notorietà. Perché questo conta, la notorietà, l’essere improvvisamente visibili e famosi, ricchi e piacenti, non importa a costo di che cosa, non importa se il rischio è la perdita della propria identità e umanità, ciò che conta è il benestare individuale. Gli stessi influencer sono influenzati dai prodotti che reclamizzano, ma quanto di vero, di ponderato, di significativo ed efficae al di fuori delle logiche del mercato c’è in questi venditori di prodotti e i sogni mal diretti?
Essere un buon maestro non è più significativo, i perseveranti, come sempre, lo fanno a loro rischio, ma la loro azione diventa ogni giorno più complessa, ma proprio per questo irrinunciabile.
Oggi, molti ragazzi e non solo vogliono diventare influencer, venditori di prodotti senza idee, di visibilità a basso rischio, di impegno senza responsabilità in onore del dio quattrino… o nella speranza di ottenerne il privilegio. Quanti si domandano per che cosa stanno svendendo e impiegando il loro destino?
Proprio questo è il punto, influencer “per cosa” non “di cosa”. È il frutto, temo, dell’eccessiva dispersione di senso e significato che demoralizza la nostra vita, le nostre attese, le speranze, e soprattutto quelle dei giovani. Tutto subito è più facile. Ma se le cose si può provare (senza garanzia di successo) ad averle, possederle e sprecarle, l’umanità no. Chi pensa più all’umanità? Quei pochi modelli, maestri, “antichi influencer” (non per età, ma per modalità) che cercano ancora qualcosa in cui credere e che lo fanno attivamente sporcandosi le mani nell’edificazione di scelte degne, hanno un percorso sempre più complesso, ma spero non riniuncino mai.
Un buon “influencer” (moderno o antico che sia) non è uno che ci guadagna dal proprio operato coerente e onesto e dignitoso, ma uno che sa rendersi responsabile del proprio percorso e che si assume la responsabilità della sua idea quanto delle persone che potrebbero riceverne il lascito.
Nella società del tutto si deve ottenere facilmente, molti sono gli esclusi, tanti gli illusi, pochi restano quei buoni maestri che, perseverando, non rinunciano a dare un senso alla propria esistenza segnando solchi e rotte percorribili affinché ciascuno possa dignitosamente raggiungere la propria dignitosa destinazione. È a questi che dobbiamo affidarci, questi quelli in cui riporre le speranze.
Un pensiero su “A Good Example”
I commenti sono chiusi.