“Appunti sul dolore” (Einaudi, 2021) di Chimamanda Ngozi Adichie è un libro agile e scorrevole che mi è stato regalato a Natale, ma che, per motivi disparati, ho ritardato a leggere.
Conosco e apprezzo la scrittura e il pensiero di questa autrice, ma in un momento personale così particolare, mi sembrava che il tema del libro e la condizione che lo ha suggerito fossero per me una lettura inopportuna. Infine, l’ho letto, l’ho compreso, l’ho sentito mio sebbene da una prospettiva diversa da quella dell’autrice.
Chimamanda Ngozi Adichie riporta in maniera diretta, prorompente e commovente le sue emozioni seguite alla morte dell’amato padre, nell’impossibilità di essergli accanto causa Covid, nella tragedia di non averlo potuto abbracciare negli ultimi istanti della sua vita.
Il racconto che ne deriva è coinvolgente, ciascuno che elabori un lutto conosce il vuoto dell’incredulità prima ancora che quello dell’assenza, l’impossibilità ad accettare l’assenza, l’incapacità di riconoscere che quel mondo consueto sembra essere finito e che nuovo è il volto di coloro che emergono da un dolore così profondo per la perdita di chi si ama.
Emergono, allora, i ricordi che sembrano nuovi approcci alla conoscenza della persona amata, che nascondono aspetti non visitati prima, e che consentono, in questo modo, di riempire il vuoto con la memoria che si fa eterna nonostante il dolore pressante sembri voler annullare anche il presente.
Credo sia un libro gentile, un libro che sonda i sentimenti di reciprocità tra un padre e una figlia che, oltre la morte, continueranno a ritrovarsi. Credo sia un libro utile per chi voglia confrontarsi con altre esperienze di “assenza”.
Io, dicevo in principio, e questo potrebbe essere un altro modo di leggere il libro, ho letto le parole dell’autrice come se fossi suo padre, non chi resta, dunque, ma chi raggiunge l’eterno. Mi sono emozionata al pensiero di quello che chi mi ama potrebbe provare nella memoria di me, ho sofferto per il vuoto e il dolore che potrei lasciare, ma ho anche gioito riconoscente per la possibilità di aver lasciato dietro di me un amore così profondo da essere devastante al momento del distacco.
“Appunti sul dolore” (Einaudi, 2021) di Chimamanda Ngozi Adichie è un libro che raccoglie le emozioni e le libera.
“Appunti sul dolore” (Einaudi, 2021) by Chimamanda Ngozi Adichie is an agile and fluent book that was given to me at Christmas, but which, for various reasons, I delayed reading.
I know and appreciate the writing and thinking of this author, but in such a particular personal moment, it seemed to me that the theme of the book and the condition she suggested were inappropriate reading for me. Finally, I read it, I understood it, I felt it was mine, although from a different perspective from that of the author.
Chimamanda Ngozi Adichie reports in a direct, bursting and moving way the emotions of her following the death of her beloved father, in the impossibility of being next to him due to Covid, in the tragedy of not having been able to embrace him in the last moments of her life.
The story that derives from it is engaging, everyone who elaborates a mourning knows the emptiness of disbelief even before that of absence, the inability to accept absence, the inability to recognize that that usual world seems to be over and that new is the face of those who emerge from such deep sorrow for the loss of one they love.
Then, memories emerge that seem new approaches to getting to know the loved one, that hide aspects not visited before, and that allow, in this way, to fill the void with the memory that becomes eternal despite the pressing pain that seems to want to cancel even the present.
I think it is a kind book, a book that probes the feelings of reciprocity between a father and a daughter who, after death, will continue to find each other. I think it is a useful book for those who want to deal with other experiences of “absence”.
I, I said at the beginning, and this could be another way of reading the book, I read the words of the author as if I were her father, not who remains, therefore, but who reaches the eternal. I was excited at the thought of what those who love me might feel in my memory, I suffered from the emptiness and pain that I could leave, but I also rejoiced gratefully for the possibility of having left behind me a love so deep as to be devastating at the time of posting.
“Appunti sul dolore” (Einaudi, 2021) by Chimamanda Ngozi Adichie is a book that collects emotions and frees them.