It is the first time that I have written the date for this year, 2022, and it scares me a little. It is a date that has the strength of the past, but also all the uncertainty of my future.
It seems, then, that the past can be more reassuring because, although painful, you have already lived it and you can narrate it; and yet, it is precisely on this uncertainty of the future that the present can be built and made better, however things go.
We live suspended between past and future, without falling in love with either one and remaining unable to live what we are and give a new shape to our present.
In our life strategies, the present is only a moment to be burned to disdain, often, a past that we do not want to belong to us and we also refuse personal responsibility towards a future that we should “build” (both in the sense of “fabricating” and in sense of “addressing the good”; or, better, in the sense of “manufacturing in order to address the good”) instead of just suffering.
It is the present moment, the one that, on the other hand, we tend to “burn and consume”, the real moment in which to give strength to our past and meaning to the future that we are about to build.
In fact, every year begins and ends with a toast, the same toast, as if we always had to be brought back to the same point: an end that is a beginning and a beginning that never ends.
So I lived my life, always ready to start over, so I want to continue living, no matter how much the time, where the place and how much suffering may divide my path from the condition of those around me.
Time has hope if we give it hope and if this hope has a name: love.
I cannot erase my pain or the pain of the world, but I can be part of a struggle that restores dignity to those who suffer and meaning to those who have lost their meaning.
In pain I do not die, but I grow and live.
Happy 2022 in the hope it will be a year full of the discovery of the good “with” the other.
È la prima volta che scrivo la data di quest’anno, 2022, e mi fa un po’ paura. È una data che ha la forza del passato, ma anche tutta l’incertezza del mio futuro.
Sembra, allora, che il passato possa essere più rassicurante perché, sebbene doloroso, lo hai già vissuto e puoi narrarlo; eppure, è proprio su questa incertezza del futuro che si può costruire il presente e renderlo migliore, comunque vadano le cose.
Noi viviamo sospesi tra passato e futuro, senza innamorarci né dell’uno né dell’altro e restando incapaci di vivere ciò che siamo e dare forma nuova al nostro presente.
Nelle nostre strategie di vita il presente non è che un attimo da bruciare per disdegnare, spesso, un passato che non vogliamo ci appartenga e rifiutare anche la responsabilità personale verso un futuro che dovremmo “edificare” (sia nel senso di “fabbricare” che nel senso di “indirizzare al bene”; o, meglio, nel senso di “fabbricare allo scopo di indirizzare al bene”) invece di subire soltanto.
È l’attimo presente, quello che, invece, tendenzialmente siamo inclini a “bruciare e consumare”, il momento vero in cui dare forza al nostro passato e significato al futuro che ci accingiamo a costruire.
Ogni anno, difatti, comincia e finisce con un brindisi, lo stesso brindisi, come se dovessimo essere ricondotti sempre allo stesso punto: una fine che è un inizio e un inizio che non ha mai fine.
Così ho vissuto la mia vita, sempre pronta a ricominciare, così voglio continuare a vivere, non importa quanto il tempo, dove il luogo e quanta sofferenza possa dividere il mio percorso dalla condizione di chi mi è accanto.
Il tempo ha speranza se gli diamo speranza e se questa speranza ha un nome: amore.
Non posso cancellare il mio dolore né il dolore del mondo, ma posso essere parte di una lotta che restituisce dignità a chi soffre e significato a coloro che ne hanno smarrito il senso.
Nel dolore io non muoio, ma cresco e vivo.
Sereno 2022 e che sia un anno ricco della scoperta del bene “con” l’altro.
Auguri di cuore per un buon anno!
"Mi piace""Mi piace"