Building a Sense into Your Life

To be truly positive, one should never lie, always call things by their name and remember that one’s fragility is not a sign of giving up, but of profound awareness of oneself and also of one’s limits.
This all sounds simple, but it’s not as straightforward as it might seem. The awareness that everyone has of themselves, in fact, always ends up clashing with the vision that others have of you and that, if one part of you chooses not to betray, the other cannot help but consider it inappropriate when it it becomes limiting of your freedom and life as it prepares to be lived in your changing and changing reality.
An example for all.
If you have always revealed your strength and courage, this is what is expected of you. How many, however, know or at least perceive that such strength and courage are built on pain and suffering, on fragility and the struggle to win your breath of peace?
Few, perhaps, but many don’t care.
And yet, precisely this ability to make the ugly into beautiful, to change the inexorable and the ineluctable into courage and patience, precisely having learned in practice the extent of your fragility as well as that of the determination to resist, these are precisely the things. that make you the person you are, strong and courageous, unstoppable and free.
Now, it is a mistake to imagine that everything can always be like this for those who observe you and those around you.
That pain and resistance are concrete facts that make you a complete person, strong and fragile at the same time, as everyone has the right to be. Indeed, perhaps the very possibility of recognizing and renewing pain makes the person more human and truer.
There are no superheroes, even those in comics and films have their weaknesses, since it is on them that the courage of the self-directed and straight everyday can be built and strengthened.
It is an abuse of the freedom of the person to demand its perfection, since it is in the falls and in the ability to always question oneself that each person qualifies and gives a name to the meaning of his living and not only existing.
Fragility, then, becomes the flag and call of reality; a reality in which everything and the opposite of everything can happen and affect the certainties acquired as guarantees.
This is the power of frailty, not its surrender and defeat.
The human person needs his fragility to stop believing himself a god and to learn to build humanity and meaning.

Per essere davvero positivi, non bisognerebbe mentire mai, chiamare sempre le cose con il loro nome e ricordarsi che la propria fragilità non è un segno di cedimento, ma di consapevolezza profonda di sé e anche dei propri limiti.
Tutto questo appare semplice, ma non lo è in maniera diretta come potrebbe sembrare. La consapevolezza che ciascuno ha di sé, infatti, finisce sempre con lo scontrarsi con la visione che gli altri hanno di te e che, se una parte di te sceglie di non tradire, l’altra non può fare a meno di giudicarla inopportuna quando essa diventa limitante della tua libertà e della vita così come si dispone a essere vissuta nella tua variabile e mutevole realtà.
Un esempio per tutti.
Se hai sempre rivelato la tua forza e il tuo coraggio, questo è quello che ci si aspetta da te. Quanti, però, sanno o almeno intuiscono che una tale forza e un tale coraggio sono costruiti sul dolore e la sofferenza, sulla fragilità e la lotta per conquistare un tuo respiro di pace?
Pochi, forse, ma a molti non interessa.
Eppure, proprio questa capacità di rendere il brutto in bello, a mutare in coraggio e pazienza attivi l’inesorabile e l’ineluttabile, proprio aver imparato in concreto la misura della tua fragilità come anche quella della determinazione a resistere, sono proprio queste le cose che fanno di te la persona che sei, forte e coraggiosa, inarrestabile e libera.
Ora, è un errore immaginare che possa sempre essere tutto così per chi ti osserva e chi ti è accanto.
Quel dolore e quella resistenza sono fatti concreti che fanno di te una persona completa, forte e fragile assieme, come ciascuno ha il diritto di essere. Anzi, forse proprio la possibilità di riconoscere e rinnovare il dolore, rende la persona più umana e più vera.
Non esistono i supereroi, anche quelli dei fumetti e dei film hanno le loro fragilità, poiché è su di esse che si può costruire e rafforzare il coraggio del quotidiano auto ed etero diretto.
È un sopruso della libertà della persona pretenderne la perfezione, poiché è nelle cadute e nella capacità di mettersi sempre in discussione che ciascuna persona qualifica e dà un nome al significato del suo vivere e non esistere soltanto.
La fragilità, allora, diventa bandiera e richiamo della realtà; una realtà in cui tutto e il contrario di tutto può accadere e intaccare le certezze acquisite come garanzie.
Questo è il potere della fragilità, non la sua resa e sconfitta.
La persona umana ha bisogno della sua fragilità per smettere di credersi un dio e per imparare a costruire umanità e senso.

Un pensiero su “Building a Sense into Your Life

I commenti sono chiusi.