Transience

A leaf that has fallen from a branch is not really dead, although the course and destiny of its life may be different.
I am not referring only to its decay in the undergrowth of which it becomes nourishment for the earth and for insects, shelter and protection for the life hidden from the eyes of the profane. I am referring to the life that such transience can bring into the life of those who know how to observe with a glance the meaning and essence of what really matters. I am referring to the soft voice of that falling leaf that transmits necessary messages to those who know how to listen.
Just think, that trampled leaf that creaks under the traveler’s feet can keep him company while alarming wild animals that thus have time to take shelter. This is life!
That leaf carried by the wind gives the wind itself a new voice and rhythm, charged with human passion as well as with its fragility. This is poetry!
That leaf that macerates at the foot of its tree has time to still enjoy the beauty and harmony that surrounds it and of which it is not a foreign part before discarding itself in the womb of its changing energy. This is harmony!
Transience is not ephemeral ugliness if you know how to give it the sense of rebirth and reconciliation; transience is a wealth that gives peace. Not stability, being always equal to oneself gives meaning to one’s own maturation, but one’s own transient being that makes each person and each living being immortal energy for one’s own and others’ fulfillment.
Time does not end when the leaf detaches from its branch, your time does not end when your life detaches from everyone else’s.
In your transience there is the immortal sign of fulfillment, in your transience the immortal voice of a continuity that nourishes life.

Una foglia caduta dal ramo non è davvero morta, quantunque diverso sia il corso e il destino della sua vita.
Non mi riferisco solo al suo disfacimento nel sottobosco di cui diviene nutrimento per la terra e per gli insetti, rifugio e protezione per la vita nascosta agli occhi dei profani. Mi riferisco alla vita che tale caducità può portare nella vita di chi sappia osservare con sguardo il senso e l’essenza di ciò che conta davvero. Mi riferisco alla voce soffusa di quella foglia cadente che trasmette messaggi necessari a chi sappia porsi in ascolto.
Pensate, quella foglia calpestata che scricchiola sotto i piedi del viandante può fargli compagnia mentre mette in allarme gli animali selvatici che hanno così il tempo di mettersi al riparo. Anche questa è vita!
Quella foglia trascinata dal vento dona al vento stesso una voce e un ritmo nuovi, carichi della passione umana come delle sue fragilità. Questa è poesia!
Quella foglia che macera ai piedi del suo albero ha il tempo di godere ancora della bellezza e dell’armonia che la circonda e di cui è parte non estranea prima di disfarsi nel grembo della sua energia che muta. Questa è armonia!
La caducità non è effimera bruttura se sai darle il senso della rinascita e riconciliazione; la transitorietà è una ricchezza che dona pace. Non la stabilità, l’essere sempre uguali a sé stessi dona senso alla propria maturazione, ma il proprio essere transeunte che fa di ciascuna persona e di ciascun essere vivente energia immortale per il proprio e l’altrui compimento.
Non finisce il tempo quando la foglia si stacca dal suo ramo, non finisce il tuo tempo quando la tua vita si stacca da quella di tutti gli altri.
Nella tua caducità c’è il segno immortale del compimento, nella tua transitorietà la voce immortale di una continuità che nutre la vita.

Un pensiero su “Transience

I commenti sono chiusi.