With a Smile…

How do you smile in pain? How is it possible to be stronger than the evil that surrounds your body until it is exhausted?
I don’t know, maybe it’s a habit of resistance or, better, it’s a culture of resistance.
Perhaps it is the lucid awareness that complaining would not diminish the pain or bring consolation while it could condition and worsen the mood of those who struggle to resist.
The fact is that if there is a body that suffers, we must not forget that that physical body has its own interiority that struggles, an inner self that pushes it to resist and which can be stronger although not decisive with respect to the pain which the body yields.
Perhaps it is this inner self that needs to be supported more than that body that bonds and medicines take care of. Instead, I experience that the inner body is often neglected, yet it is precisely the one that most needs comfort and support.
No, there is no courage behind the smile of those who suffer while struggling, but there is the awareness and certainty that that inner body must be supported, protected, stimulated so that not only does it not give in to pain, but is able to continue to recognize itself and to give his mark of courage to that physical body which, deprived of the inner one, could not bear and resist.
We deal with what is outside, convinced that it is enough, that this is the essential, but it is what is inside that must be protected and kept.
Who knows, perhaps too used to looking inside myself, I can smile and support with my heart that body that suffers and that speaks to everyone, while for me what matters most is silent: the gaze of those who love beyond pain and those of pain knows how to make context and experience of patience.
With a smile I live, in a smile I leave my heart.

Come si fa a sorridere nel dolore? Come è possibile essere più forti del male che ti circuisce il corpo fino a stremarlo?
Non so, forse è abitudine alla resistenza o, meglio, è cultura della resistenza.
Forse è la consapevoelzza lucida che lamentarsi non diminuirebbe il dolore né porterebbe consolazione mentre potrebbe condizionare e peggiorare lo stato d’animo di chi lotta per resistere.
Il fatto è che se c’è un corpo che soffre, non bisogna dimenticare che quel corpo fisico ha una sua interiorità che lotta, un io interiore che lo spinge alla resitenza e che può essere più forte sebbene non risolutivo rispetto al dolore cui il corpo cede.
Forse è questo io interiore che deve essere sostenuto più di quel corpo di cui i legami e le medicine si prendono cura. Sperimento, invece, che il corpo interiore è spesso trascurato, eppure è proprio quello che ha più bisogno di conforto e sostegno.
No, non c’è coraggio dietro il sorriso di chi soffre lottando, c’è però la consapevolezza e la certezza che quel corpo interiore debba essere sostenuto, protetto, stimolato affinché non solo non ceda al dolore, ma sappia continuare a riconoscere sé stesso e a dare la sua impronta di coraggio a quel corpo fisico che privato di quello interiore non potrebbe sopportare e resistere.
Ci occupiamo di ciò che è fuori, convinti che basti, che sia questo l’essenziale, ma è ciò che è dentro che deve essere protetto e custodito.
Chissà, forse troppo abituata a guardarmi dentro, riesco a sorridere e a sostenere con il cuore quel corpo che soffre e che per tutti parla, mentre per me tace ciò che conta di più: lo sguardo di chi ama oltre il dolore e di chi del dolore sa fare contesto ed esperienza di pazienza.
Con un sorriso io vivo, in un sorriso lascio il mio cuore.

Un pensiero su “With a Smile…

I commenti sono chiusi.