You can not deprive anyone of his freedom, no chain, no boundary, no supreme order can change reality: we are born free and freedom we walk for a lifetime.
There is nothing worse than the presumption of depriving the other of his freedom in the name of ours; freedom is not a philosophical concept nor is it an argument that can change according to interests and tastes.
Freedom is essence, it is the breath of the soul, it is a constant mutual and reciprocal exchange, it is a breath that is not afraid to follow its own route.
Freedom is not separating by gender or sexual orientation, nor is it showing power over the other based on one’s wealth, nor is it considering oneself superior in terms of origin, culture, religion. Freedom is not presuming to be able to do what you prefer, even with the life of the other, nor is it assuming that you measure the spirit of him on the violence exercised and / or threatened.
Freedom is the ability to discern. Freedom is awareness of oneself and of the other. Freedom is an increase in the love that creates and unites with life, with meaning, with meaning. Freedom also means traveling through different routes to reach the same direction which is the good and the centrality of the human person, of every human person.
Unfortunately, we often think of freedom as something that belongs only to us, that responds to our egoism of being in the foreground, forgetting that in life no foreground is destined to be forever, since it depends on the point of observation.
When we talk about others we are, in fact, ready to consider ourselves superior, but are we really?
While I anxiously follow the events that unfold in Afghanistan and Nigeria where wars and hatred occlude the eye of the heart with which each should look at the other as if looking at himself, I cannot help but consider the condition increasingly dangerous. for women, deprived of the freedom of breath, of children, deprived of the freedom to grow, of many young men, deprived of the freedom to choose how to be and who to be, of many LGTBs forced to hide from others and be ashamed of themselves.
At the same time, however, I read on the news of rape and violence, of feuds and hatred between clans, of cultural and sexual discrimination, of young people who waste their lives without any sense, of politicians who try to make their shoes with each other by sowing confusion and hatred … are we really better than those we judge with ferocity, or do we raise our heads only against the wickedness of others?
Truth and presumption of truth are not the same thing. It is easy to divide the world and time into convenient spaces of interest, the more difficult it is to choose to build a world and a time in which space and its breath belong to each and every one since they are spaces of equality and love.
Non puoi privare nessuno della sua libertà, nessuna catena, nessun confine, nessun ordine supremo può modificare la realtà: nasciamo liberi e libertà percorriamo per tutta la vita.
Non c’è niente di peggio della presunzione del privare l’altro della sua libertà in nome della nostra; la libertà non è un concetto filosofico né è argomento che possa modificarsi in base agli interessi e ai gusti.
La libertà è essenza, è respiro dell’anima, è mutuo costante e reciproco scambio, è respiro che non ha timore di percorrere la propria rotta.
Libertà non è separare per genere o per orientamento sessuale, nè è ostentare potere sull’altro in base alla propria ricchezza, nè è ritenersi superiori per proveninenza, cultura, religione. Libertà non è presumere di poter fare quello che si preferisce, anche della vita dell’altro, né è presupporre di misurare il suo spirito sulla violenza esercitata e/o minacciata.
Libertà è capacità di discernimento. Libertà è consapevolezza di sé e dell’altro. Libertà è accrescimento dell’amore che crea e unisce alla vita, al senso, al significato. Libertà è percorrere anche rotte diverse per raggiungere la stessa direzione che è il bene e la centralità della persona umana, di ogni persona umana.
Spesso, purtroppo, si pensa alla libertà come a qualcosa che appartenga solo a noi, che risponda al nostro egoismo di essere in primo piano, dimentichi che nella vita nessun primo piano è destinato a esserlo per sempre, poiché dipende dal punto di osservazione.
Quando si parla degli altri si è, infatti, pronti a ritenersi superiori, ma lo si è davvero?
Mentre seguo con ansia le vicende che si susseguono in Afghanistan e in Nigeria dove guerre e odio occludono l’occhio del cuore con cui ciascuno dovrebbe guardare all’altro come se guardasse sé stesso, non posso fare a meno di considerare la condizione sempre più pericolosa per le donne, private della libertà del respiro, dei bambini, privati della libertà di crescere, di tanti giovani uomini, privati della libertà di scegliere come essere e chi essere, di tanti LGTB costretti a nascondersi agli altri e a vergognarsi di sé stessi.
Contemporaneamente, però, leggo sui notiziari di stupri e violenze, di faide e odi tra clan, di discriminazioni culturali e sessuali, di giovani che sprecano la propria vita sensa nessun senso, di politici che tentano di farsi le scarpe gli uni con gli altri seminando confusione e odio… siamo davvero migliori di quelli che giudichiamo con ferocia, o alziamo la testa solo contro le nefandezze altrui?
La verità e la presunzione di verità non sono la stessa cosa. È facile dividere il mondo e il tempo in spazi di interesse di comodo, più difficile è scegliere di costruire un mondo e un tempo in cui lo spazio e il suo respiro appartengano a tutti e a ciascuno poiché si tratta di spazi di uguaglianza e amore.
Un pensiero su “You Cannot Deprive Anyone of His/Her Freedom”
I commenti sono chiusi.