Innocence and Foresight

They say that innocence is lost over time. It is not true, what is lost growing up is not innocence but far-sightedness, the ability to look further ahead, beyond oneself, beyond the fence of the imaginary boundary between the fear of the other and the fear of ourselves.
Not fear “for” yourself, but fear “of” yourself.
Fear of not living up to expectations, fear of not having as much as others, fear of not being considered, fear of being forgotten and abandoned, etc.
On the other hand, no one can snatch innocence from you, although violence has been given to you, one of the many forms of violence that scour the strength and energy of our resistance far and wide.
No one can steal innocence from you because it is in your gaze, the inner gaze, the one that, even if wounded, knows how to discern between the guilt and the responsibility of violence and the courage of endurance and sacrifice.
Innocence remains in the way you learn not to close in on yourself and not to allow the evil suffered to make you a person other than yourself, a person who hates, a person who from that moment on has the only goal to protect itself.
There are wounds that change deeply inside, that sow anxieties that you did not know, that annihilate your ego to the point of losing it, that seem to frustrate your every effort and annihilate your resistance.
Yet, that struggle, that attempt not to let go, not to get lost definitively, despite all the pain and the sense of emptiness, that struggling voice is the innocence that quivers, that sings the prodigy of a freedom and uniqueness stronger than the hurt suffered, more consistent than any loss, more absolute than any desire to let go and go out.
It is this struggle of innocence, for its breath, which becomes the victory song against the annihilation suffered; your innocence is the energy against the will to destroy you expressed by the hatred of those who have violated your essence.
The pain does not go away, it cannot; the falls and the recrudescences of the memory of pain will be the burning embers of your daily life, but stronger is the victory song of your innocence that denounces the abuse and does not stop breathing life.
Your innocence is far-sighted, it will not make you fear yourself, your innocence will not make you naive, but it will certainly take on the power of knowing how to amaze you with the beauty and goodness that exists for you too, even if you have suffered unjustly, because you you are innocent and your gaze, as a caress or as a sword drawn against every abuse, looks far beyond and farther than yourself and your selfishness.
Miserable he who does not know what innocence is, who at any cost sells his human essence for a crumb of the illusion of omnipotence. Miserable he who tries to extinguish the life of the other, his need and his innocence. They wretched the one who is so cowardly as to hate the other because he does not know how to love himself.
Innocence is foresight.

Dicono che con il tempo si perda l’innocenza. Non è vero, ciò che si perde crescendo non è l’innocenza ma la lungimiranza, la capacità di guardare più avanti, oltre sé stessi, oltre il recinto del confine immaginario tra la paura dell’altro e la paura di noi stessi.
Non paura “per” sé stessi, ma paura “di” noi stessi.
Paura di non essere all’altezza delle aspettattive, paura di non avere quanto gli altri, paura di non essere considerato, paura di essere dimenticati e abbandonati, etc.
L’innocenza, invece, nessuno può strappartela, sebbene ti usi violenza, una delle tante forme di violenza che perlustrano in lungo e in largo la forza e l’energia della nostra resistenza.
L’innocenza nessuno può rubartela poiché è nel tuo sguardo, lo sguardo interiore, quello che, seppur ferito, sa discernere tra la colpa e la responsabilità della violenza e il coraggio della sopportazione e del sacrificio.
L’innocenza resta nel modo in cui impari a non chiuderti su te stesso e a non permettere che il male subito possa fare di te una persona altra da sé stessa, una persona che odia, una persona che da quel momento in poi ha come unico obiettivo quello di proteggere sé stessa.
Ci sono ferite che cambiano dentro, profondamente, che seminano ansie che non conoscevi, che annientano il tuo io fino a rischiare di perderlo, che sembrano vanificare ogni tuo sforzo e annientare la tua resistenza.
Eppure, quella lotta, quel tentativo di non lasciarsi andare, di non perdersi definitivamente, nonostante tutto il dolore e il senso di vuoto, quella voce che lotta è l’innocenza che freme, che canta il prodigio di una libertà e unicità più forti del male subito, più consistenti di ogni perdita, più assolute di ogni desiderio di lasciarsi andare e spegnersi.
È questa lotta dell’innocenza, per il suo respiro, che diventa il canto di vittoria contro l’annichilimento subito; la tua innocenza è l’energia contro la volontà di distruggerti espressa dall’odio di chi ha violato la tua essenza.
Il dolore non sparisce, non può; le cadute e le recrudescenze della memoria del dolore saranno le braci ardenti del tuo quotidiano, ma più forte è il canto di vittoria della tua innocenza che denuncia il sopruso e non smette di respirare la vita.
La tua innocenza è lungimirante, non ti farà temere te stesso, la tua innocenza non ti renderà ingenuo, ma di certo assumerà il potere di saperti ancora stupire del bello e del buono che esiste anche per te, anche se hai sofferto ingiustamente, perchè tu sei innocente e il tuo sguardo, come carezza o come spada sguainata contro ogni sopruso, guarda ben oltre e più lontano di te stesso e del tuo egoismo.
Misero colui che non conosce innocenza che cosa sia, che a qualsiasi costo vende la propria essenza umana per una briciola di illusione di onnipotenza. Misero colui che prova a spegnere la vita dell’altro, il suo bisogno e la sua innocenza. Misero colui che è così vile da odiare l’altro perché non sa amare sé stesso.
L’innocenza è lungimiranza.