Time Flows

The hours go by, a cooler wind blows, will we be able to grasp its beauty and novelty?
I have always had great faith in the human being, in the impossibility that he can remain silent in the face of the most profound injustices, despite mistakes and falls; I have always believed that there might come a time when one can only stand up in favor of the other and stop all iniquity and violence. I have always believed in the courage of the human being to be able, even if with difficulty, to oppose evil and to stop being silent in the face of the violence of clichés.
I still believe it, but I realize that that the human being I have placed my trust in, that human being who is incarnated in each person of creation, tends to shrink, diminish and get lost in the desert of clichés which leads to the most absolute indifference and individualism.
The problem is precisely this: the human being, humanity, is not an abstract creature or a third wheel, but it is each person. The human being is not a philosophical theory, but flesh and blood, emotions and feelings, actions and silence.
The human being is each of us and it is within each that he should reveal himself and we should only let that breath come alive, as well as the cool breeze of this summer morning.
This is our fragility, the fragility of the human being: having forgotten how to breathe the breath of the world, having omitted everything and canceled each one taken only by the anxiety of running after our own selfishness.
Thus we lose the beauty of the breath, of that fresher breeze that envelops us and gives refreshment, so we lose the scent of the sea and of the green of the mountains that we move away from our indifferent nostrils with a brusque gesture of the hand as if the breath of the world were an annoying insect and not one that pollinates with life the life of the world, of our world, of the world of which we are a part too.

Monticchio’s Falls, picture by Andrea Morra

Le ore scorrono, soffia un vento più fresco, saremo capaci di coglierne la bellezza e la novità?
Ho sempre avuto molta fiducia nell’essere umano, nell’impossibilità che egli possa tacere dinanzi alle ingiustizie più profonde, nonostante gli errori e le cadute; ho sempre creduto che potesse giungere un momento in cui ci si può solo ergere a favore dell’altro e smettere ogni iniquità e violenza. Ho sempre creduto nel coraggio dell’essere umano di riuscire, anche se con fatica, a opporsi al male e di smettere di tacere dinanzi alla violenza dei luoghi comuni.
Lo credo ancora, ma mi accorgo che quell’essere umano in cui ho riposto la mia fiducia, quell’essere umano che si incarna in ciascuna persona del creato, tende a rimpicciolire, a diminuire e perdersi nel deserto dei luoghi comuni e dell’indifferenza che sfocia nel qualunquismo e nell’individualismo più assoluti.
Il problema è proprio questo: l’essere umano, l’umanità, non è una creatura astratta o un terzo incomodo, ma è ciascuna persona. L’essere umano non è una teoria filosofica, ma carne e sangue, emozioni e sentimenti, azioni e silenzio.
L’essere umano è ciascuno di noi ed è all’interno di ciascuno che dovrebbe rivelarsi e noi non dovremmo fare altro che lasciare che quel respiro viva, così come la fresca brezza di questo mattino d’estate.
Questa è la nostra fragilità, la fragilità dell’essere umano: aver dimenticato come si respira il respiro del mondo, aver omesso tutto e cancellato ognuno presi solo dall’affanno del correre dietro i propri egoismi.
Così si perde la bellezza del respiro, di quella brezza più fresca che ci avvolge e dona ristoro, così si perde il profumo del mare e del verde dei monti che allontaniamo dalle nostre narici indifferenti con un gesto brusco della mano come se il respiro del mondo fosse un insetto fastidioso e non uno che impollina di vita la vita del mondo, del nostro mondo, del mondo di cui anche noi siamo parte.