A Man Who Lived

This is not a review, but a testimony not of someone whom I met personally, but of someone who did something much more important: he left a more than shareable and indelible mark.
I didn’t want to use one of the many photographs of Gino Strada, everyone knows his face, but one of the books he wrote and which tells of a life really dedicated to the other, without distinction, without judgment, without prejudice.
The life of Gino Strada has not only been a perennial testimony, but continues to be so in all those who have understood the message, never silenced, even screamed, of his being against war, against all war, because no war has winners, but only defeated.
He did not mince words and this is one of his qualities that I love the most, he was not a man of theoretical thought, but a man who built the thought of the other on personal sacrifice in favor of the other by being among others and never above, in favor of every human being, a witness to his reality.
Gino Strada is a man who has lived and who lives in the fullness of the meaning of this verb, to live. Because to live is to know, to learn, to build one’s own thought that works in favor of humanity and not against it.
Thus he spent his life as a man and as a doctor, alongside others, the suffering, those who have always been instruments and victims in every battle fought with the violence of war and the virulence of empty words.
It seems incredible, he is one of those men whose presence, even if you don’t think about it, is heartening; now, his absence cries out loudly the need not to betray his work, his teaching, not to let everything vanish after the clamor of absence that everyone has noticed, but to make the absence an incentive to recognize that that emptiness it can only be filled by the fidelity and courage of the daily practice of his message which loud and clear declares “the rights of men must be the rights of all men, proper to all. Otherwise call them privileges ».

Questa non è una recensione, ma una testimonianza non di qualcuno che si sia conosciuto personalmente, ma di qualcuno che ha fatto qualcosa di ben più importante: ha lasciato un segno più che condivisibile e indelebile.
Non ho voluto usare una delle tante fotografie di Gino Strada, il suo volto lo conoscono tutti, ma uno dei libri che ha scritto e che narrano di una vita realmente dedicata all’altro, senza distinzione, senza giudizio, senza pregiudizio.
La vita di Gino Strada non solo è stata una perenne testimonianza, ma continua ad esserlo in tutti coloro che ne hanno compreso il messaggio, mai taciuto, persino urlato, del suo essere contro la guerra, contro ogni guerra, perché nessuna guerra ha vincitori, ma solo sconfitti.
Non aveva peli sulla lingua e questa è una delle sue doti che amo di più, non è stato uomo di pensiero teorico, ma uomo che ha costruito il pensiero dell’altro sul sacrificio personale a favore dell’altro stando in mezzo agli altri e mai al di sopra, a favore di ogni essere umano, testimone della sua realtà.
Gino Strada è un uomo che ha vissuto e che vive nella pienezza del significato di questo verbo, vivere. Perché vivere è conoscere, imparare, costruire un pensiero proprio che agisca a favore dell’umanità e non contro di essa.
Così ha speso la sua vita di uomo e di medico, accanto agli altri, ai sofferenti, a coloro che sono sempre stati strumenti e vittime in ogni battaglia combattuta con la violenza della guerra e la virulenza delle parole vuote.
Sembra incredibile, è uno di quegli uomini la cui presenza, anche se non ci si pensa, rincuora; ora, la sua assenza grida forte la necessità di non tradire il suo lavoro, il suo insegnamento, di non lasciare che tutto svanisca dopo il clamore dell’assenza di cui tutti si sono accorti, ma rendere l’assenza stimolo a riconoscere che quel vuoto può essere riempito solo dalla fedeltà e dal coraggio della pratica quotidiana del suo messaggio che forte e chiaro dichiara «i diritti degli uomini devono essere i diritti di tutti gli uomini, proprio di tutti. Sennò chiamateli privilegi».

Un pensiero su “A Man Who Lived

I commenti sono chiusi.