Literature and Life

Literature is like life, it offers spaces of immense, but also limited spaces within which each person can give value to their time. There is no aspect of the human narrative that cannot be a founding part of literature, there is no gaze that cannot be accepted and a voice that cannot be heard.
Literature is the voice of time and times, the imprint of our every step, the horizon of our every vision. Literature is a blade that marks, but also a needle that sews, it is the breath of breathlessness, but also the sigh of love in the moonlight.
Literature is creation and creative act, but it is also children to be cradled and raised. Literature is a crackling firework, but also the slow and rhythmic step of an elderly man who sets out to his destination.
Literature shows evil and good, which is why it teaches discernment, which is why it is an invitation to look beyond oneself while taking possession of oneself in the depths. Literature is the work of entrusting and recognizing a thought that matures and that, in truth and law, discovers the immutable sense of beauty that rises from the distressed remains and offers life and love to those who let their hearts and thoughts wander beyond themselves and their own name alone.

La letteratura è come la vita, offre spazi di immenso, ma anche spazi limitati entro cui ciascuna persona può dare valore al proprio tempo. Non c’è un aspetto dell’umana narrazione che non possa costituire parte fondante della letteratura, non c’è sguardo che non possa essere accolto e voce che non possa essere ascoltata.
La letteratura è la voce del tempo e dei tempi, l’impronta di ogni nostro passo, l’orizzonte di ogni nostra visione. La letteratura è una lama che segna, ma anche un ago che cuce, è il respiro dell’affanno, ma anche il sospiro dell’amore al chiaro di luna.
La letteratura è creazione e atto creativo, ma è anche figli da cullare e da crescere. La letteratura è uno scoppiettante fuoco d’artificio, ma anche il passo lento e ritmato di un anziano che si avvia alla sua destinazione.
La letteratura mostra il male e il bene, per questo insegna il discernimento, per questo è un invito a guardare oltre sé stessi mentre di sé ci si appropria nel profondo. La letteratura è l’opera di affidamento e riconoscimento di un pensiero che matura e che, nella verità e nel diritto, scopre il senso immutabile della bellezza che risorge dalle spoglie angustiate e offre vita e amore a chi lascia vagare il proprio cuore e il pensiero oltre sé stesso e il proprio solo nome.