Life is like a book that opens anyway, even if we struggle to turn its pages, because it flows, narrates, listens, shares, chooses, lives, whether we like it or not.
Time that has existed but not lived is a wasted time, a time betrayed, a time lost, but never a motionless time, however captive it may be of the passive form that one wants to give to its flow.
The pages of that book that represents us and tells our story are filled with good and evil, with fidelity and betrayal, with the meaning and insignificance with which we let every minute of our time flow without impressing it with the strength and courage of our choices. It is not a time that is canceled, it is only a time wasted, declassified, muddied by the irresolution and the denial of being while one is alone.
Each book has a story to tell as does each life. Each book is written with words that mark paths and trajectories, they climb between words and meanings, form and signs, metaphors and rhetoric, like any life that is found or lost, slows down or chases, seeks or refuses the rhythm of one’s step and of one’s dance in the time that is given to us.
I would like the book of my life to be full of me, of the truth of me, of the courage and fear, of the strength and fragility, of the clarity and sincerity with which every day I face good and evil, loneliness and relationship, the charm of life that flows and that of death, companion, of which I am not afraid as I feed it with the fidelity and loyalty due to life itself as well as to death, unique and indissoluble bonds in this journey that takes me far.
La vita è come un libro che si apre comunque, anche se stentiamo a girarne le pagine, perché essa scorre, narra, ascolta, condivide, sceglie, vive, che noi lo si voglia o meno.
Il tempo esistito ma non vissuto è un tempo sprecato, un tempo tradito, un tempo perduto, ma mai un tempo immobile per quanto prigioniero possa essere della forma passiva che si voglia dare al suo scorrere.
Le pagine di quel libro che ci rappresenta e racconta la nostra storia si riempiono del bene e del male, della fedeltà e del tradimento, del senso e dell’insignificanza con cui lasciamo scorrere ogni minuto del nostro tempo senza imprimerlo della forza e del coraggio delle nostre scelte. Non è un tempo che si cancella, è solo un tempo sprecato, declassificato, infangato dall’irresolutezza e dalla negazione di essere mentre soltanto si sta.
Ogni libro ha una storia da narrare così come ogni vita. Ogni libro è scritto con parole che segnano percorsi e traiettorie, si inerpicano tra parole e significati, forma e segni, metafore e retorica, come ogni vita che si trova o si perde, rallenta o rincorre, cerca o rifiuta il ritmo del proprio passo e della propria danza nel tempo che ci è dato.
Vorrei che il libro della mia vita fosse pieno di me, del vero di me, del coraggio e della paura, della forza e della fragilità, della limpidezza e sincerità con cui ogni giorno affronto il bene e il male, la solitudine e la relazione, il fascino della vita che scorre e quello della morte, compagna, di cui non ho paura poichè la nutro con la fedeltà e la lealtà dovuta alla vita stessa come pure alla morte, legami unici e indissolubili in questo viaggio che mi porta lontano.
Un pensiero su “The Book of My Life”
I commenti sono chiusi.