On Praise of Culture and Cultures

How wonderful is the culture. The more I study, the more I discover that I have to study, that there are things, concepts, reflections from which I want to let myself be guided in the depths of a personal research that places the person and its uniqueness at the center that comes from being part of a world that differentiate.
Culture broadens the gaze and approaches horizons which, then, multiply without ever tiring or boring because the journey that leads to the heart of men’s hearts and their good is still long.

I love to deal with different cultures, the different ways of interpreting the present / past, daily and petty reality of those who have everything and those who have nothing … especially those who have nothing except the beauty of this great research which is the love of culture.
I love to find myself always small and enthusiastic in the desire to learn, to get involved, while an ever greater awareness grows within me that my thought unites differences, welcomes them in harmony and is willing to understand and mature growing up letting others question me.
Because this is culture, a life that evolves, not a stone that, immobile, oppresses and crushes.


Books, then, are not objects but dialogues, paintings are not images but gazes, music is not sound but harmony and the dancing bodies are sparks of life that spread meaning.
Culture lives in the most disparate forms, in the most diverse languages, in the most diverse traditions, but the voice it spreads is unique: love for the other, for his face, for his truth, for his voice that tells himself. Culture does not select, culture solidifies and inserts the life of one into that of the other, the sigh of one in that of the other since there are so many voices, but only the meaning: love.

Quanto meravigliosa è la cultura. Più studio più scopro che ho da studiare, che ci sono cose, concetti, riflessioni da cui voglio lasciarmi guidare nel profondo di una ricerca personale che pone al centro la persona e la sua unicità che scaturisce proprio dall’essere parte di un mondo che si differenzia.
La cultura amplia lo sguardo e avvicina orizzonti che, poi, si moltiplicano senza mai stancare o annoiare perché ancora lungo è il viaggio che porta al cuore del cuore degli uomini e al loro bene.

Amo confrontarmi con le diverse culture, i diversi modi di interpretare la realtà presente/passata, quotidiana e spicciola di chi ha tutto e di chi non ha nulla… soprattutto di chi non ha nulla eccetto la bellezza di questa grande ricerca che è l’amore per la cultura.
Amo scoprirmi sempre piccola e entusiasta nel desiderio di imparare, di mettermi in gioco, mentre dentro di me cresce una sempre maggiore consapevolezza che il mio pensiero unisce le differenze, le accoglie in armonia ed è disposto a comprendere e maturare crescendo lasciando che il pensiero degli altri mi metta in discussione.
Perché questo è la cultura, una vita che evolve, non un masso che, immobile, opprime e schiaccia.


I libri, allora, non sono oggetti ma dialoghi, i quadri non sono immagini ma sguardi, la musica non è suono ma armonia e i corpi che danzano sono scintille di vita che propagano senso.
La cultura vive nelle forme più disparate, nelle lingue più diverse, nelle tradizioni più differenti, ma unica è la voce che diffonde: amore per l’altro, per il suo volto, per la sua verità, per la sua voce che si racconta. La cultura non seleziona, la cultura salda e innesta la vita dell’uno in quella dell’altro, il sospiro di uno in quello dell’altro poiché tante le voci, ma unico il senso: amore.

Un pensiero su “On Praise of Culture and Cultures

I commenti sono chiusi.