A Deep Loneliness

There are loneliness so deep that nothing can erase, you have to deal with them in remembrance and memory, give them a definition knowing that the next moment will no longer be enough to define what you feel. In the remembrance, then, you look for the smile and in the memory the emotion that it has given you, you try to impress in the present moment that look that in the remembrance accompanies you like a shadow and in the memory fixes you and gives you a voice. Yet, that’s not enough. The photos, the objects, the recorded voices, nothing can convince you that you can do without that presence in presence because the one that remains in the remembrance and in the memory thinks of you, but does not embrace you, accompanies you but does not support you, smiles but no longer laughs with you. That is the moment of the deepest encounter, you know you don’t want to let it slip away, but you also know that it will soon leave you because our time is full of voices and remembrances although only some become memories.

Ci sono solitudini così profonde che nulla può cancellare, devi farci i conti nel ricordo e nella memoria, dare loro una definizione ben sapendo che il momento successivo non sarà più sufficiente a definire quello che si prova. Nel ricordo, allora, cerchi il sorriso e nella memoria l’emozione che esso ti ha donato, cerchi di imprimere nell’attimo presente quello sguardo che nel ricordo ti accompagna come ombra e nella memoria ti fissa e ti dà voce. Eppure, non basta. Le foto, gli oggetti, le voci registrate, nulla può convincerti di poter fare a meno di quella presenza in presenza poiché quella che resta nella memoria e nel ricordo ti pensa, ma non ti abbraccia, ti accompagna ma non ti sostiene, ti sorride ma non ride più con te. È, quello, il momento dell’incontro più profondo, sai di non volertelo lasciar sfuggire, ma sai anche che presto ti lascerà perché il nostro tempo è pieno di voci e di ricordi sebbene solo alcuni diventino memoria.