There is a subtle truth that runs through us: certain deep pains become the common thread of our existence, we cannot avoid it, but we can give meaning to our history and be satisfied with it. You are never, but you really pay NOT until that pain passes, since, in fact, you know although it will not pass, but until others are NOT more victims of it. In reality, you also know that you cannot erase it from the life of others as you cannot from yours, but in trying you give a concrete dimension to your resistance and you can realize that you have energy to fight since your personal pain has not made you cruel, but more dispassionately dignified and honest despite and thanks to your fragility. The problem is not to erase the pain, but to help them discover that they are able (capable) of responding to pain with courage and love for life and for people. Your pain makes you responsible, able to respond, able to respond; an answer that is never just for you, but which also concerns others because you do not live alone, but live in the breath of the world.
C’è una verità sottile che ci attraversa: certi dolori profondi diventano il filo conduttore della propria esistenza, non possiamo evitarlo, ma possiamo dare un significato alla nostra storia ed esserne paghi. Non si è mai, però veramente paghi NON finché quel dolore passerà, poiché, difatti, sai benché non passerà, ma fino a quando altri NON ne siano più vittime. In realtà, sai anche che non puoi cancellarlo dalla vita degli altri così come non puoi dalla tua, ma nel provarci dai una dimensione concreta alla tua resistenza e puoi renderti conto che hai energie per lottare poiché il tuo dolore personale non ti ha reso crudele, ma più spassionatamente dignitoso e onesto nonostante e grazie la tua fragilità. Il problema non è cancellare il dolore, ma aiutare a scoprirsi abili (capaci) di rispondere al dolore con il coraggio e l’amore per la vita e per le persone. Il tuo dolore ti rende responsabile, abile alla risposta, capace di rispondere; una risposta che non è mai solo per te, ma che riguarda anche gli altri poiché non da soli si vive, ma si vive nel respiro del mondo.