We are used to believe that noise is necessary to grasp the meaning of life; we think that the more we talk, the more we perform, the more we are observed and commented on, the more we exist and leave a mark. It is a serious mistake, it is the silence that offers the real dimension of the person so that everything it talks about or in some way expresses is the essence of his being and not the ephemeral that hides the truth … and there are truths that only if you listen can be narrated and / or understood.
Let the silence towards all that is inessential overwhelm you and scrutinize and seek and discover what is really worth using your voice for. Let the necessary silence to deny the truth, the abuses and deceptions, the violence and the disappointment, the fear and the oppression be broken. These are the voices that we should let themselves be told, these are the voices that, instead, we do not want to hear. Those are the voices of silence that really have something to say and that require mutual commitment and mutual attention. They are the voices that whisper unheard and that the clamor to which we have voted our search for meaning sink into the void of solitude.
Let’s learn to narrate silence, to give it form and effect. Let’s learn to listen to silence in silence and to be an active part of it so that the void is filled with meanings and listening is the form of a dialogue.
Let the silence live and offer us its voice.
Siamo portati a credere che il frastuono sia necessario per cogliere il senso della vita; pensiamo che più parliamo, più ci esibiamo, più siamo osservati e commentati, più esistiamo e lasciamo un segno. È un grave errore, è il silenzio che offre la reale dimensione della persona affinchè tutto ciò di cui parla o in qualche modo esprime sia l’essenza del suo essere e non l’effimero che nasconde la verità… e ci sono verità che solo se si ascolta possono essere narrate e/o comprese.
Lasciate che il silenzio verso tutto ciò che è inessenziale vi travolga e scruti e cerchi e scopra ciò per cui davvero vale la pena usare la propria voce. Lasciate che sia rotto quel silenzio necessario a dennciare la verità, i soprusi e gli inganni, le violenze e il disinganno, la paura e l’oppressione. Sono queste le voci che dovremmo lasciare narrarsi, sono queste le voci che, invece, non vogliamo ascoltare. Sono le voci del silenzio che ha davvero qualcosa da dire e che chiede impegno reciproco e reciproca attenzione. Sono le voci che sussurrano inascoltate e che il clamore cui abbiamo votato la nostra ricerca di senso inabissano nel vuoto della solitudine.
Impariamo a narrare il silenzio, a dargli forma e seguito. Impariamo ad ascoltare il silenzio nel silenzio e a esserne parte attiva affinchè il vuoto sia colmato di significati e l’ascolto sia la forma del dialogo.
Lasciamo che il silenzio viva e ci offra la sua voce.
Un pensiero su “Let Silence Live”
I commenti sono chiusi.