Young people are the “bread” of life. Yes, I was not wrong, they are really the bread of life, that fragrant and fragrant bread that satisfies and nourishes beyond all despair. A bread sometimes with an imperfect shape, charred or still a little raw, but a bread whose mere presence one can simply enjoy. A bread made with different flours, more or less tasty according to taste, but still worked with the strength of the hands and with meticulous attention so that it “grows” and yeast fully. Here, like bread, their growth is not dictated by chance, but by those who work to ensure that in the choice of flour, in the quality of the simple ingredients, in the “growth” and in the vigor of the dough, as in the patience of waiting for leavening and cooking, know how to give the right imprint and indicate a direction to what will be. Not every piece of bread will be perfect, but every piece will contain the love and dignity that must never be lost.
I giovani sono il “pane ” della vita. Sì, non ho sbagliato, sono proprio il pane della vita, quel pane profumato e fragrante che sazia e nutre oltre ogni disperazione. Un pane qualche volta dalla forma imperfetta, bruciacchiato o ancora un po’ crudo, ma un pane della cui sola presenza si può semplicemente gioire. Un pane fatto con farine diverse, più o meno saporite secondo i gusti, ma comunque lavorato con la forza delle mani e con attenzione meticolosa affinché “cresca” e lieviti pienamente. Ecco, come il pane, la loro crescita non è dettata dal caso, ma da chi opera affinché nella scelta delle farine, nella qualità degli ingredienti semplici, nel “crescito” e nel vigore dell’impasto, come nella pazienza dell’attesa per la lievitazione e la cottura, sappia dare la giusta impronta e indicare una direzione a quello che sarà. Non ogni pezzo di pane sarà perfetto, ma ogni pezzo conterrà l’amore e la dignità che mai devono essere perse.