We are so little without the other that from our little or nothing creates refuge and refreshment for his journey through life. So little is the other without us, our time, our thought, our love, our dedication. One for the other is that taut string of a bow that shoots its arrow to signal its presence over time. One for the other is that bridge that unites does not separate life from death. One for the other is the joy of an innocent smile as well as the tear that tells of a silent pain. One for the other is life that is renewed and multiplied. One for the other is the sign, and what a sign!, of a patient and industrious course despite and beyond darkness and pain, despite and beyond ephemeral happiness and eternal joy. One for the other is the embrace between the moon and the sun, day and night, summer and winter of a story that unfolds.
Così poca cosa noi siamo senza l’altro che dal nostro poco o nulla crea rifugio e ristoro per il suo viaggio nella vita. Così poca cosa è l’altro senza di noi, il nostro tempo, il nostro pensiero, il nostro amore, la nostra dedizione. Ciascuno per l’altro è quella corda tesa di un arco che lancia la sua freccia per segnalare la sua presenza nel tempo. Ciascuno per l’altro è quel ponte che unisce non separa la vita alla morte. Ciascuno per l’altro è la gioia di un sorriso innocente come anche la lacrima che racconta di un dolore silenzioso. Ciascuno per l’altro è la vita che si rinnova e si moltiplica. Ciascuno per l’altro è il segno, e che segno!, di una rotta paziente e operosa nonostante e oltre il buio e il dolore, nonostante e oltre la felicità effimera e la gioia perenne. Ciascuno per l’altro è l’abbraccio tra la luna e il sole, il giorno e la notte, l’estate e l’inverno di una storia che si disvela.