Chi mi conosce lo sa, ringraziare, per me, non è mai un atto formale, ma il prolungamento di un incontro e di un confronto nel quale la parola ha trovato ascolto e l’ascolto nuove parole per essere narrato. Stasera, allora, voglio ringraziare l’Associazione culturale Antonio Rosmini di Trento per avermi ospitata, seppure a distanza, dimostrando che con l’impegno e la tenacia si possono raggiungere splendidi risultati anche attraverso e grazie le moderne tecnologie. Ringrazio Nadia Scappini per avermi guidata con cura e attenzione, sapendo con garbo affrontare anche i temi più forti senza mai scendere nell’ovvio, ma anzi accrescendo il dialogo di nuove possibilità e idee. Non è da tutti essere esperti, preparati, colti, umani e gentili, tutto nello stesso sorriso dialogante. Ringrazio Claudio Tugnoli per la cordialità dell’accoglienza, per gli interventi sempre appropriati in grado di aprire una comunicazione che avrei voluto non finisse mai. La gentilezza, la capacità di immergersi nello stile dell’altro e saper dare sempre maggiore voce al suo pensiero sono doti di cui pochi sanno impregnare il proprio tempo e le proprie parole. Ringrazio chi ci ha seguiti ed è intervenuto, chi ha ascoltato e pensato, chi non ha potuto essere presente e seguirà la registrazione, perché non esiste dialogo senza persone che si mettono in discussione, che accettano il confronto, che, anche attraverso eventuali critiche, danno respiro e futuro a una comunicazione che cresce. È stato, per me, un incontro nel quale ho imparato tanto e tanta è la mia voglia di crescere ancora, grazie per essere stati parte della mia vita accogliendomi nella vostra.
Seguirà il link alla registrazione dell’evento.
Anyone who knows me also knows that, for me, to thank is never a formal act, but the extension of a meeting and a confrontation in which the word has found listening and the listening has found new words to be narrated. Tonight, then, I want to thank the Antonio Rosmini Cultural Association of Trento for hosting me, albeit from a distance, showing that with commitment and tenacity splendid results can be achieved also through and thanks to modern technologies. I thank Nadia Scappini for guiding me with care and attention, knowing how to gracefully tackle even the strongest themes without ever getting into the obvious, but rather increasing the dialogue of new possibilities and ideas. It is not for everyone to be experts, prepared, cultured, human and kind, all in the same dialoguing smile. I thank Claudio Tugnoli for the cordiality of the welcome, for the always appropriate interventions capable of opening a communication that I would have liked to never end. Kindness, the ability to immerse yourself in the style of the other and knowing how to give more and more voice to his thoughts are qualities that few know how to impregnate their time and words. I thank those who followed us and intervened, those who listened and thought, those who could not be present and will follow the recording, because there is no dialogue without people who question themselves, who accept confrontation, who, even through any criticisms, they give breath and a future to a growing communication. It was, for me, a meeting in which I learned a lot and my desire to grow again is great, thanks for being part of my life by welcoming me into yours.
The link to the event recording will follow.