The Other Side World

To live is to seek freedom, but to be free means to make choices, to discern with awareness what is according to conscience and what is not. Living, then, becomes a commitment that begins with the first awareness of being able to choose and disagree and continues to the very last breath.
Life, therefore, becomes a long journey, death is not foreign to it, which, on the contrary, is its lucid companion. As the years go by, many begin to fear death, forget the possible and probable dialogues that could have led them to that last moment by the hand, and suffer only as a sense of violent estrangement from the possibility of life. It seems, at a certain point, that death is no longer a companion but an antagonist, no longer a sister but an enemy, no longer the normal passage from one phase to another of one’s existence but the end.
Yet, for me it is not like that. I do not feel the distance between life and death, I am not afraid of one or the other, I simply seek that dialogue which, I am happy, will not be able to go out. After all, if we think about it with serenity, we begin to die from the day we are born. Life and death pass the time of existing as if it were a ball thrown with love, when there is still a taste for the game and not that of victory or defeat.
Sometimes I think that, with the passage of time, although there are many people I love and many people I will know and learn to love in the future, the very many people I have loved are in that world that exists on a presumed other side, but that , in fact, I feel everything is included within me. Sometimes, I think it would be nice to find myself with those many and I am not afraid of the embrace of their love that awaits me.
Every part of this world or the other is part of me, sometimes it is nice to think that you can close your eyes and sigh in the greeting of those you love and love you as in the greeting of those you have loved in return.

Vivere è cercare la libertà, ma essere liberi significa operare scelte, discernere con consapevolezza ciò che è secondo coscienza e ciò che non lo è. Vivere, allora, diventa un impegno che comincia dalla prima consapevolezza di poter scegliere e dissentire e prosegue fino in fondo all’ultimo respiro.
La vita, quindi, diventa un lungo viaggio, a essa non è straniera la morte che, al contrario, ne è lucida compagna. Con il passare degli anni, molti cominciano a temere la morte, dimenticano i dialoghi possibili e probabili che per mano avrebbero potuto condurli a quell’ultimo istante, e la patiscono solo come un senso di estraniamento violento dalla possibilità di vita. Sembra, a un certo punto, che la morte non sia più compagna ma antagonista, non più sorella ma nemica, non più il normale passaggio da una fase all’altra del proprio esistere ma la fine.
Eppure, per me non è così. Non sento la distanza tra la vita e la morte, non ho paura dell’una né dell’altra, semplicemente cerco quel dialogo che, sono contenta, non potrà spegnersi. In fondo, se ci pensiamo con serenità, si comincia a morire dal giorno in cui si nasce. Vita e morte si passano il tempo dell’esistere come se fosse una pallina lanciata con amore, quando ancora c’è il gusto del gioco e non quello della vittoria o della sconfitta.
Talvolta penso che, con il passare del tempo, pur essendo molte le persone che amo e tante quelle che conoscerò e imparerò ad amare in futuro, moltissime delle persone che ho amato sono in quel mondo che esiste da una presunta altra parte, ma che, in realtà, io sento incluso tutto dentro di me. Qualche volta, penso che sarebbe bello ritrovarmi con quei tanti e non mi fa paura l’abbraccio del loro amore che mi attende.
Ogni parte di questo mondo o dell’altro è parte di me, qualche volta è bello pensare di poter chiudere gli occhi e sospirare nel saluto di chi ami e ti ama come nel saluto di chi ti ha amato riamato.