…I answer…
I am always touched when some readers write me. I am moved because it is like shortening those distances that the invisible and the reality experienced in different places meet and reveal themselves.
The email I have received today has been particularly emotional and I am grateful to you for this. So many are the words and the comments written that this nice lady wanted to offer me. There are so many things said and narrated that will leave a mark for me over everything that will henceforth be, but these, as it is right, are part of the private of an epistolary meeting that I hope will continue.
One thing, however, with the authorisation of the person who wrote me, I can share with you; it is a sentence which particularly affected me because it is the first time that it is told or written in relation to my novel “Don’t Climb Over That Wall” (2017/2018 Nulla Die).
Beyond the difficulty of reading a story like this because it is true, beyond the anxiety to feel involved in the first person by a narrative and writing style that “grabs” to the point of hurting, beyond all this and more, my gentle reader writes <<… there is poetry in spite of the pain in Maria’s story. You can feel what love could have been like if Maria had met someone who was worthy of her or if she had allowed herself to be absorbed by the pure love Nick felt for her. But she couldn’t, precisely because ” poetry “ is her sentiment; pure, despite everything; unharmed, despite everything; entire, despite everything>>.
What else can I add to such a disarming and beautiful reading if not my infinite thank you for because you understood the reality of that person? I know, it’s terrible, but Maria is and remains pure despite the suffering and the tragic shots she has been inferred. Her look for the other remains pure, of an infinite sweetness, never narrated and understood… despite everything.
Thank you very much, other in private.
…rispondo…
Mi commuove sempre quando qualche lettore mi scrive. Mi commuovo perché è come accorciare quelle distanze che l’invisibile e le realtà vissute in luoghi diversi si incontrano e si rivelano.
La mail che ho ricevuto oggi mi ha commosso particolarmente e di questa emozione ringrazio. Sono tante le parole scritte e i commenti che questa gentile signora ha voluto offrirmi. Sono tante le cose dette e raccontate che lasceranno per me un segno su tutto quello che sarà d’ora innanzi, ma queste, come è giusto, fanno parte del privato di un incontro epistolare che, spero, avrà seguito.
Una cosa, però, con l’autorizzazione di chi mi ha scritto, posso metterla in comune; è una frase che mi ha colpito particolarmente perché è la prima volta che mi viene detta o scritta in relazione al mio romanzo “Non scavalcare quel muro” (Nulla Die).
Oltre la difficoltà di leggere una storia del genere perché vera, oltre l’inquietudine per sentirsi coinvolti in prima persona da una narrazione e uno stile di scrittura che “afferra” al punto di fare male, oltre tutto questo e altro, la mia gentile lettrice scrive “…c’è poesia nonostante il dolore nella storia di Maria. Si riesce a percepire che cosa avrebbe potuto essere l’amore se Maria avesse incontrato una persona degna di lei o se si fosse lasciata assorbire dall’amore di Nick. Ma lei non poteva, proprio perché <<poesia>> è il suo sentimento; puro, nonostante tutto; illeso, nonostante tutto; integro, nonostante tutto”.
Che altro posso aggiungere a una lettura così disarmante e bella se non un grazie infinito per aver colto la realtà della persona? Lo so, è terribile, ma Maria è e resta pura nonostante le sofferenze e i colpi drammatici che le sono stati inferti. Il suo sguardo per l’altro resta puro, di una dolcezza infinita, mai narrata e compresa… nonostante tutto.
Grazie di vero cuore… il resto in privato.